#casali

LIVE
 Casale di Sant’Eusebio ( Settecamini - Agro Romano - Roma) by settecamini.eu

Casale di Sant’Eusebio ( Settecamini-Agro Romano-Roma) by settecamini.eu


Post link
 Casale Bocconcino (Tor San Giovanni - Agro Romano - Roma) by marciglianainrete.it

Casale Bocconcino (Tor San Giovanni-Agro Romano-Roma) by marciglianainrete.it


Post link
 Tor San Giovanni (Tor San Giovanni - Agro Romano - Roma) by marciglianainrete.itCostruzione medieva

Tor San Giovanni (Tor San Giovanni-Agro Romano-Roma) by marciglianainrete.it

Costruzione medievale eretta sulla sommità di una collina del parco della Marcigliana, rievocata per la prima volta col nome di Capitignano in un documento del 1012, prese il nome di Torre di San Giovanni quando nel 1564 fu acquistata dall’Ospedale di S.Giovanni.

Fu edificata sulle rovine di una villa romana come torre di vedetta per l’avvistamento di nemici e per la riscossione di pedaggi.

Venne costruita con pianta rettangolare, in mattoni e blocchetti di selci, nel XIII sec.

Nel XVII sec. la sommità della torre era ancora dotata di merli in seguito sostituiti da un tetto a spiovente.


Post link
 Casale Coazzo (Tor San Giovanni - Agro Romano - Roma) by marciglianainrete.it

Casale Coazzo (Tor San Giovanni-Agro Romano-Roma) by marciglianainrete.it


Post link
 Casale Cesarina (Tor San Giovanni - Agro Romano - Roma) by marciglianainrete.itAzienda agricola – z

Casale Cesarina (Tor San Giovanni-Agro Romano-Roma) by marciglianainrete.it

Azienda agricola – zootecnica. La struttura si presenta con un fabbricato fortificato e compatto che include i resti di una torre medievale ed una corte interna.

In origine prendeva il nome di Casale S. Agata, quando la struttura era di proprietà della Diaconia di S. Agata in Suburrice. In seguito appartenne ai Ribaldi che nel 1536 lo vendettero con gran parte della tenuta, al cardinale Alessandro Cesarini, dal quale prese l’attuale nome. Ai secoli XVI e XVII sono da attribuire le ristrutturazioni presenti nel casale. Infine il casale, tra la fine del ‘700 e i primi del ‘900, fu di proprietà della famiglia Sforza Cesarini.


Post link
Bonifacio e Benedetto Bembo, “Crocifissione“ (1456 circa). Cappellina di Corte nel Castello Pallavic

Bonifacio e Benedetto Bembo, “Crocifissione“ (1456 circa). Cappellina di Corte nel Castello Pallavicino-Casali, Monticelli d’Ongina (PC).


Post link
loading