#giovanni de santis

LIVE

Liberalia e Baccanalia - 17 Marzo

Liberalia e Baccanalia – 17 Marzo

                        LIBERALIA e BACCHANALIA.
 
Come articolare una conoscenza e diffusione di Dioniso e un dato dionisimo a Roma fin da tempi molto antichi? I Bacchanalia come vanno considerati all’inizio del II secolo avanti l’era cristiana, in un contesto ormai, ampiamente distaccato dalla koinè religiosa greco-tusco-italica e dunque demitizzato, della religione romana? In fondo, pur…


View On WordPress

Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 2

Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 2

CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI
DIVINAZIONE E VATES. parte 2
segue da articolo precedente
Tuttavia posto il carattere espiatorio e legato alla contingenza del momento storico del lectisternium sembra generarsi un primo legame tra Apollo e l’età dell’oro, quasi “concorrenziale” alla saturnia aetas, proprio perché Apollo viene associato ad un rinnovamento complessivo, spirituale e materiale…


View On WordPress

Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 1

Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 1

CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI
DIVINAZIONE E VATES. parte 1
Quale accezione davano i romani alla divinazione estatica, portato delle sacre manie cui cadevano preda singoli personaggi, risulta quanto mai evidente da Cicerone e dalla tradizione classica. Abbiamo ad arguire, come termini aventi accezioni neutre, in progresso di tempo, diventino assolutamente negative, perché non più coerenti con…


View On WordPress

Il paradigma di Veio e Furio Camillo

Il paradigma di Veio e Furio Camillo

EVOCATIO E TRIONFO.
La conquista di Veio, rappresenta per la storia di Roma, un evento cruciale; non solo sotto un punto di vista politico ed economico, ma soprattutto paradigmatico. Dalla pur sospetta durata decennale del conflitto, che pone interessanti parallelismi con la guerra di Troia, alle discordie intestine in Roma, il nucleo storiografico lascia evincere come, alla congruente pax…


View On WordPress

ACTIO RITUALIS DELLA DEVOTIO

ACTIO RITUALIS DELLA DEVOTIO

Questo articolo intende mostrare l’ACTIO RITUALIS della DEVOTIO; prescindendo dunque da una dettagliata analisi del contesto estrinseco e storico del rito, ci concentreremo esclusivamente sulle pose ieratiche e calcolate [1], che il DEVOVENS era chiamato a rispettare nei minimi dettagli, pena l’inefficacia del rito stesso. Dunque ACTIO RITUALIS e CARMEN, rappresentavano tecnicamente un tutt’uno;…


View On WordPress

Giovanni De Santis


Autore
Nato ad Alatri (fr), laureato presso, Università degli studi di Roma La Sapienza, in “Storia e civiltà dell’oriente e del mediterraneo”. Attualmente laureando presso l’università di Roma “La Sapienza”, in Scienze storiche e archeologiche del mondo classico.
La lettura che avevo da bambino sul mio comodino, era una versione dell’Eneide per ragazzi. Nonostante la grande passione per le…


View On WordPress

loading