#romano

LIVE
went to my first Hetalia event today and it was really fun! ;w; gah so many great people there. fjjk

went to my first Hetalia event today and it was really fun! ;w; gah so many great people there. fjjkls I was doodling in my sketchbook and felt like colouring them so here’s one of a few more that i’m gonna post ^^ (and to all you guys I met who have tumblrs hi! )


Post link
romano
romano
romano
Piedra sobre piedra Acueducto de Segovia. Lookup. #segovia #españa #acueducto #aqueduct #piedras #st

Piedra sobre piedra Acueducto de Segovia. Lookup. #segovia #españa #acueducto #aqueduct #piedras #stones #arch #arco #romano #igers #igersespaña #igerssegovia #azul #blue #lookup #picado #canon #canonshot #canonshoot #canongallery @canon.shoot @canon_photos @canongallery (en Acueducto de Segovia)


Post link
Te porterei a guardà le stelle, mentre io guarderei te. Instagram: @ScattixStrada

Te porterei a guardà le stelle, mentre io guarderei te.

Instagram: @ScattixStrada


Post link
O voi capì che ‘n serve a ‘n cazzo che nun ve scrivete, che nun ve parlate, se poi basta incrocià l’

O voi capì che ‘n serve a ‘n cazzo che nun ve scrivete, che nun ve parlate, se poi basta incrocià l’occhi sua pe’ pensaì a quello che eravate.

Instagram: @ScattixStrada


Post link
Loving the new Italian tomatoes!

Loving the new Italian tomatoes!


Post link

La sacralità dell'avvoltoio

La sacralità dell’avvoltoio

Tutti conoscono la storia della fondazione di Roma. Quando Romolo e Remo dovettero scegliere chi dei due sarebbe dovuto essere il Re fondatore della nuova città interrogarono gli Dèi. Questi mandarono sei avvoltoi a Remo, e successivamente dodici a Romolo, permettendogli così di ottenere il diritto a regnare. Il dettaglio degli avvoltoi ci viene riportato da numerose fonti.[1]
(more…)


View On WordPress

Alla ricerca del dio Volturno: il vento, il fiume e l’avvoltoio

Alla ricerca del dio Volturno: il vento, il fiume e l’avvoltoio

Il dio Velthurna è stato assimilato dai romani e reso col nome di Vertumnus[1] con la presa di Volsinii nel 264ac[2]. Di questa divinità ne ha già parlato il nostro M. Cefis in un suo ottimo articolo (qui), mentre sulla festa del dio, i Vertumnalia, ne ha parlato l’autore precedentemente (qui).
Riassumendo i precedenti si evince che Vertumno (o Vortumno)[3] è un dio di difficile identificazione,…


View On WordPress

Le divinità degli antenati nel Culto Romano

Il culto per i morti è -nelle scienze umane- tra i più interessanti essendo il più antico e quello che ci lascerebbe intravedere da dove si origina la cultura (e quindi la civiltà). È quel momento in cui -vedremo a breve quando- l’essere umano introduce nella propria natura delle azioni che lo renderanno differente dagli animali in modo inequivocabile. In altre parole ci aiuta a capire quando,…

View On WordPress

Iunius, il mese di Giunone e delle giovani

<Un tempo Roma, dal nome di mio padre fu detta Saturnia,
e per lui questa terra fu più vicina al cielo.
Se il talamo è in pregio, mi spetta il titolo di consorte del Tonante,
e il mio tempio è congiunto a quello di Giove Tarpeio.
Ma come! Una concubina poté dare il suo nome al mese di maggio,
e invece tale onore sarà negato a me?
Perché dunque mi si dice regina, e la prima delle dee?
Perché lo…

View On WordPress

Il Flamen Dialis: un simulacro vivente di Giove

I Romani sono il popolo pio per eccellenza, vengono definiti da Sallustio “Religiosissimi
mortales” (1) il loro capostipite Enea è appunto il Pius per antonomasia.
Per loro l’amministrazione della res publica è cosa sacra, e tramite l’amministrazione dei
sacra si governa la res publica, la Religio stessa è cosa politica a Roma.
L’Urbe, ” nei templi della quale non si è lungi dal cielo” (2), è la…

View On WordPress

Maius, il mese delle cose maggiori

<Dopo il Caos furono dati al mondo i tre elementi,
e tutta la materia assunse nuove forme,
la terra si fece concava per il suo peso e attrasse il mare,
che la levità sospinse il cielo nell’altezza degli spazi;
anche il Sole e gli astri non trattenuti da alcuna pesantezza,
e voi, cavalli della Luna, balzaste in alto.
Ma la Terra non cedeva a lungo al Cielo, né le altre stelle
al febèo Sole:…

View On WordPress

Preghiera per la fondazione di Roma <Assistetemi, o Giove, nel fondare la città, e tu padre Mavor

Preghiera per la fondazione di Roma

<Assistetemi, o Giove, nel fondare la città, e tu padre Mavors* e tu Vesta madre. Volgete a me la mente voi tutti, o dei, cui è pio rivolgere…


Post link

«Alma Venere, madre di entrambi gli Amori­»
La dea rivolse il suo sguardo verso il poeta, e disse:
«Cos’hai a che fare con me? Certo volevi cantare più gravi argomenti. Forse nel tenero petto conservi l’antica ferita?»
Risposi:
«Tu sai, oh dea, la mia ferita»
Sorrise, e subito il cielo intorno a lei si fece sereno:
«Sano o ferito ho forse mai lasciato le tue bandiere? Tu sei sempre stata il mio…

View On WordPress

Liberalia e Baccanalia - 17 Marzo

Liberalia e Baccanalia – 17 Marzo

                        LIBERALIA e BACCHANALIA.
 
Come articolare una conoscenza e diffusione di Dioniso e un dato dionisimo a Roma fin da tempi molto antichi? I Bacchanalia come vanno considerati all’inizio del II secolo avanti l’era cristiana, in un contesto ormai, ampiamente distaccato dalla koinè religiosa greco-tusco-italica e dunque demitizzato, della religione romana? In fondo, pur…


View On WordPress

Il paradigma di Veio e Furio Camillo

Il paradigma di Veio e Furio Camillo

EVOCATIO E TRIONFO.
La conquista di Veio, rappresenta per la storia di Roma, un evento cruciale; non solo sotto un punto di vista politico ed economico, ma soprattutto paradigmatico. Dalla pur sospetta durata decennale del conflitto, che pone interessanti parallelismi con la guerra di Troia, alle discordie intestine in Roma, il nucleo storiografico lascia evincere come, alla congruente pax…


View On WordPress

ACTIO RITUALIS DELLA DEVOTIO

ACTIO RITUALIS DELLA DEVOTIO

Questo articolo intende mostrare l’ACTIO RITUALIS della DEVOTIO; prescindendo dunque da una dettagliata analisi del contesto estrinseco e storico del rito, ci concentreremo esclusivamente sulle pose ieratiche e calcolate [1], che il DEVOVENS era chiamato a rispettare nei minimi dettagli, pena l’inefficacia del rito stesso. Dunque ACTIO RITUALIS e CARMEN, rappresentavano tecnicamente un tutt’uno;…


View On WordPress

il culto delle Fate nell'antica Roma

il culto delle Fate nell’antica Roma

In un silenzio carico di aspettative, un bambino viene sollevato dal suolo da due braccia salde, sotto il solenne sguardo degli astanti. E’ questa una tappa fondamentale nell’esistenza di una persona, poiché quelle braccia appartengono al padre e quell’atto implica l’accettazione del nascituro in seno alla famiglia. Tale gesto, tollere liberos (“alzare da terra” 1), è il coronamento del parto.…


View On WordPress

loading