#emanuele viotti

LIVE

Il Natale è una festa pagana o cristiana?


Quando si mette a confronto una festa pagana ed una cristiana è sempre difficile rispondere, e la questione va osservata da numerosi punti di vista.
La data del Natale cristiano cade il 25 dicembre, ed alcuni apologeti cristiani hanno identificato questa data con il Sole Invitto di introduzione Aureliana. Questa notizia tuttavia non è suffragata da altre fonti, il che farebbe nascere il sospetto…


View On WordPress

La sacralità dell'avvoltoio

La sacralità dell’avvoltoio

Tutti conoscono la storia della fondazione di Roma. Quando Romolo e Remo dovettero scegliere chi dei due sarebbe dovuto essere il Re fondatore della nuova città interrogarono gli Dèi. Questi mandarono sei avvoltoi a Remo, e successivamente dodici a Romolo, permettendogli così di ottenere il diritto a regnare. Il dettaglio degli avvoltoi ci viene riportato da numerose fonti.[1]
(more…)


View On WordPress

Alla ricerca del dio Volturno: il vento, il fiume e l’avvoltoio

Alla ricerca del dio Volturno: il vento, il fiume e l’avvoltoio

Il dio Velthurna è stato assimilato dai romani e reso col nome di Vertumnus[1] con la presa di Volsinii nel 264ac[2]. Di questa divinità ne ha già parlato il nostro M. Cefis in un suo ottimo articolo (qui), mentre sulla festa del dio, i Vertumnalia, ne ha parlato l’autore precedentemente (qui).
Riassumendo i precedenti si evince che Vertumno (o Vortumno)[3] è un dio di difficile identificazione,…


View On WordPress

Medusa, Perseo, Pegaso e dintorni: un’interpretazione del mito

Abbiamo deciso di raccogliere qui i tre post che abbiamo preparato in merito a Medusa, Perseo, Crisaore, Pegaso, Chimera e Bellerofonte. Noi non trattiamo mai mitologia greca perché è fuori dal nostro campo di studi, tuttavia la questione della statua posta negli Stati Uniti ci ha spinti ad affrontare il tema sulla nostra pagina facebook. Da lì in moltissimi ci avete chiesto di approfondire, e…

View On WordPress

Le divinità degli antenati nel Culto Romano

Il culto per i morti è -nelle scienze umane- tra i più interessanti essendo il più antico e quello che ci lascerebbe intravedere da dove si origina la cultura (e quindi la civiltà). È quel momento in cui -vedremo a breve quando- l’essere umano introduce nella propria natura delle azioni che lo renderanno differente dagli animali in modo inequivocabile. In altre parole ci aiuta a capire quando,…

View On WordPress

conferenza “Le divinità familiari nel Culto Romano” 1 novembre 2020

Fin dall’alba dei tempi il Culto per gli Antenati è alla base di ogni società umana, ma forse è in Roma che i Maiores (lett. “i Maggiori”, gli Antenati) ricevono particolare attenzione, seguendo la tipica tendenza romana ad immaginare molteplici divinità in base ai loro diversi aspetti. Partendo dai Lari (gli antenati “divinizzati”), passando per i Mani, i Lemuri, il Genius, vedremo in che modo i…

View On WordPress

conferenza Sacrifici Umani in Roma antica 7 novembre 2020

Gli antichi romani compivano sacrifici umani? In che proporzione? A quale scopo? Entro quali riti? Seguivano una tradizione autoctona o era una prassi religiosa d’importazione? Si trattò di una costante della religiosità precristiana o di avvenimenti eccezionali nell’alveo della cultura classica? Permane ancora qualcosa di queste crude devozioni nel mondo moderno? A queste e ad altre domande…

View On WordPress

Iunius, il mese di Giunone e delle giovani

<Un tempo Roma, dal nome di mio padre fu detta Saturnia,
e per lui questa terra fu più vicina al cielo.
Se il talamo è in pregio, mi spetta il titolo di consorte del Tonante,
e il mio tempio è congiunto a quello di Giove Tarpeio.
Ma come! Una concubina poté dare il suo nome al mese di maggio,
e invece tale onore sarà negato a me?
Perché dunque mi si dice regina, e la prima delle dee?
Perché lo…

View On WordPress

Maius, il mese delle cose maggiori

<Dopo il Caos furono dati al mondo i tre elementi,
e tutta la materia assunse nuove forme,
la terra si fece concava per il suo peso e attrasse il mare,
che la levità sospinse il cielo nell’altezza degli spazi;
anche il Sole e gli astri non trattenuti da alcuna pesantezza,
e voi, cavalli della Luna, balzaste in alto.
Ma la Terra non cedeva a lungo al Cielo, né le altre stelle
al febèo Sole:…

View On WordPress

«Alma Venere, madre di entrambi gli Amori­»
La dea rivolse il suo sguardo verso il poeta, e disse:
«Cos’hai a che fare con me? Certo volevi cantare più gravi argomenti. Forse nel tenero petto conservi l’antica ferita?»
Risposi:
«Tu sai, oh dea, la mia ferita»
Sorrise, e subito il cielo intorno a lei si fece sereno:
«Sano o ferito ho forse mai lasciato le tue bandiere? Tu sei sempre stata il mio…

View On WordPress

nuovo libro - “La Via Romana gli Dèi” di E. Viotti

nuovo libro – “La Via Romana gli Dèi” di E. Viotti


View On WordPress

December: il mese dei saturnalia

December: il mese dei saturnalia

Dicembre è l’ultimo mese dell’anno, ed è caratterizzato soprattutto dal ciclo dei Saturnalia. Sebbene i Saturnalia durino una settimana il loro ciclo inizia alcuni giorni prima. Tutto inizia l’11 dicembre con gli Agonalia dedicati al Sol Indiges.
(more…)


View On WordPress

November: il mese dei Ludi Plebei

November: il mese dei Ludi Plebei

A Novembre si ripete quasi esattamente il ciclo di Settembre declinato in diversa maniera. Ai Ludi Romani si sostituiscono i Ludi Plebei con un proprio Epulum Iovis. Quando questa festa sia stata introdotta non sappiamo con certezza, ma sappiamo che nel IIIsec. ac venivano già festeggiati. Nel 213ac la situazione politica era tale per cui si decise di estendere la durata dei Ludi «Ludi Plebei per…


View On WordPress

October: il mese che chiude

October: il mese che chiude

Il mese di Ottobre si apre con il Tigillo Sororio e la festa di Fides. Numa Pompilio «istituì il culto di Fides. Ordinò che al suo sacrario i flamini si recassero su di un carro coperto tirato da due cavalli, e che eseguissero il sacrificio con le mani ricoperte fino alle dita, per significare che la fede deve essere tutelata e che nella mano destra è stata consacrata la sua sede» (Liv.…


View On WordPress

L'incostanza del Tempo presso i Romani

L’incostanza del Tempo presso i Romani

Di tutti gli aspetti pratici di qualunque religione quello più importante di tutti è senza alcun dubbio il calendario. Dalle lontane steppe asiatiche, ai torridi deserti africani, ai gelidi boschi del nord, fino alle pianure e alle giungle delle Americhe, tutti i popoli del mondo hanno sempre cercato di qualificare in senso religioso il tempo. Questa misurazione temporale ha sempre avuto bisogno…


View On WordPress

loading