#south african art

LIVE

The township and an abstract

‪#‎MuslimArt‬ | ‪#‎Ramadan2016‬: Come lo scorso anno, in questi ultimi giorni di Ramadan vogliamo co‪#‎MuslimArt‬ | ‪#‎Ramadan2016‬: Come lo scorso anno, in questi ultimi giorni di Ramadan vogliamo co‪#‎MuslimArt‬ | ‪#‎Ramadan2016‬: Come lo scorso anno, in questi ultimi giorni di Ramadan vogliamo co‪#‎MuslimArt‬ | ‪#‎Ramadan2016‬: Come lo scorso anno, in questi ultimi giorni di Ramadan vogliamo co

‪#‎MuslimArt‬ | ‪#‎Ramadan2016‬: Come lo scorso anno, in questi ultimi giorni di Ramadan vogliamo condividere alcune opere, prodotte nel Continente e nella Diaspora, che traggono ispirazione e/o vengono influenzate dalla fede islamica dell'artista.

Dopo aver condiviso le creazioni di Tasnim Baghdadi, ci spostiamo a Observatory, Città del Capo, e presentiamo alcuni lavori della serie BARBIE & ME dell'artista sudafricana THANIA PETERSEN.

Discendente di Tuan Guru – un principe di Tidore esiliato a Robben Island alla fine del ‘700, nonché padre dell'Islam in Sud Africa –, Thania Petersen, attraverso la fotografia, rende omaggio alla sua ascendenza indonesiana ed esplora la sua identità di donna musulmana e sudafricana.

Questa ricerca, frutto delle esperienze maturate in Inghilterra, in Zimbabwe e in Corea del Sud, ha preso forma in diversi progetti artistici – tra cui la serie Barbie & Me, dove l'artista riflette un proprio dissidio interiore davanti all'obiettivo della macchina fotografica:

«Vivendo da musulmana in una società secolare, affronto delle difficoltà che le persone sottovalutano e che mi creano un continuo senso di colpa. Guardando indietro, lo faccio risalire all'età di quattro anni quando avevo solamente tre cose: il mio libro di preghiere, il borsello dove custodivo il libro, e una Barbie.

Andavo alla scuola islamica dove mi insegnavano ad essere modesta nel comportamento e nell'abbigliamento, ma quando tornavo a casa giocavo con la mia Barbie, che rappresentava l'opposto [di quello che mi veniva insegnato]. E già lì, ero in conflitto tra ciò che avrei dovuto essere e ciò che avrei voluto essere. Il desidero di essere come Barbie non svanisce, cambia. E in pratica il conflitto rimane.

Ho fotografato gli oggetti dell'infanzia e gli oggetti che uso nel quotidiano da adulta riposti nella borsa. Ho fotografato poi me stessa attraverso le tre fasi della mia vita – infanzia, età adulta e maternità – per mostrare che dissidi affrontati nel quotidiano nel corso della nostra vita si ripresentano inevitabilmente ai nostri figli.»

«My work is proudly South African and very relevant to who we are here.» 


Post link
Robert Hodgins (British/South African, 1920-2010), Pretty Boy Floyd, 1980. Gouache and spray paint o

Robert Hodgins (British/South African, 1920-2010), Pretty Boy Floyd, 1980. Gouache and spray paint over silkscreen on paper, 65 x 50 cm.


Post link
grundoonmgnx:Sasha Hartslief, Late Night Shower, 2021 Sasha Hartslief (South African b. 1974)

grundoonmgnx:

Sasha Hartslief,Late Night Shower, 2021

Sasha Hartslief (South African b. 1974)


Post link

Rotimi Fani-Kayode (1955–1989)

clockwise; Every Moment Counts, 1989

Adebiyi, 1989

Nothing to Lose viii, 1989

Untitled, 1987-1989

A seminal figure in 1980s black British and African contemporary art, Fani-Kayode’s timeless photographs constitute a profoundly personal and political exploration of complex notions of desire, diaspora, and spirituality. [source]

loading