#design italiano

LIVE
Shogun lampada da tavolo Produttore Artemide Designer Mario Botta  Anno di produzione 1986 

Shogun lampada da tavolo

ProduttoreArtemide

DesignerMario Botta 

Anno di produzione 1986 


Post link
Marco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLiMarco Zanuso designerMuseo del Design Lab a cura di Laura Giraldi prefazione di Emilio AmbaszAltraLi

Marco Zanuso designer

Museo del Design Lab

a cura di Laura Giraldi

prefazione di Emilio Ambasz

AltraLinea Edizioni, Firenze 2017, 80 pagine

euro 22,00

Catalogo della mostra (13-3 / 10-5 2017) Fondazione Anna Querci per il Design, Calenzano, Firenze  

Marco Zanuso era un uomo dai forti principi personali e impegnato socialmente; ma soprattutto era un Homo Faber. Egli sapeva come realizzare tutto ciò che progettava, sia di architettura che di design industriale. Ha dato forma brillante alla sua profonda convinzione che queste due discipline possano migliorare la nostra vita quotidiana. Non era un utopista lirico ma un realista poetico. Ha osato nelle sue creazioni perché aveva le conoscenze per poterle realizzare o per inventare nuovi processi produttivi per renderle fattibili. Le fabbriche che ha progettato per Olivetti, Necchi, IBM, Brinel e così tante altre, rimangono come monumenti della sua visione (dalla Prefazione di Emilio Ambasz)

L’arabesque La Librairie

Largo Augusto angolo via Francesco Sforza , 20122 Milano

tel                39.02.781104

mail :           [email protected]

web:            www.larabesque.net

instagram    larabesquelalibrairie

facebook     L'arabesque Cult Store & Cafè


Post link
 Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C Gio Ponti e CantùDesign e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettivaa cura di Tiziano C

Gio Ponti e Cantù

Design e artigianato del Mobili dalla Rinascente alla Selettiva
a cura di Tiziano Casartelli

Edizioni Canturium , Cantù 2017, 180 pagine

euro 26,00

Gio Ponti e Cantù. 1923-1973. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva è la mostra, curata da Tiziano Casartelli, ospitata dalla Permanente Mobili di Cantù dedicata al lavoro di Gio Ponti, Franco Albini e Paolo Buffa.

Attraverso una serie inedita di documenti, fotografie e riviste d’epoca la mostra ricostruisce il rapporto di collaborazione di Gio Ponti, Franco Albini, Tomaso Buzzi, Michele Marelli, Emilio Lancia, Paolo Buffa, Luigi Daneri con alcune tra le più affermate aziende canturine a partire dagli anni Venti sino al secondo dopoguerra.

Indaga infine il ruolo svolto da Gio Ponti tra il 1954 e il 1959 nella nascita e nell’affermazione della Selettiva del Mobile.

In contemporanea con la mostra è stato edito il volume omonimo Gio Ponti e Cantù. 1923-1973. Design e artigianato del mobile dalla Rinascente alla Selettiva a cura di Tiziano Casartelli per Edizioni Canturium.

L’arabesque La Librairie

Largo Augusto angolo via Francesco Sforza , 20122 Milano

tel                39.02.781104

mail :           [email protected]

web:            www.larabesque.net

instagram    larabesquelalibrairie

facebook     L'arabesque Cult Store & Cafè


Post link
 Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur Osvaldo BorsaniArchitetto, designer, imprenditore Giampiero BosoniSkira, Milano 2018, 605 pagineeur

Osvaldo Borsani

Architetto, designer, imprenditore

Giampiero Bosoni

Skira, Milano 2018, 605 pagine

euro 98,00

Nella storia che ha visto intrecciarsi nel nostro paese il design con l'architettura secondo un tipico e speciale modo italiano, forse nessuno, anche a livello internazionale, ha attraversato l'intero XX “secolo breve” con la stessa ampiezza evolutiva, sia di progetto sia di tecniche produttive, come l'architetto, designer e imprenditore Osvaldo Borsani (1911 -1985). Una storia densissima che ci porta dal la fine degli anni venti con il disegno del mobile a cavallo tra le esperienze dell'art déco e le prime manifestazioni del razionalismo in Italia (quando Osvaldo Borsani inizia a prendere le redini dell'azienda di famiglia, ABV Arredamenti Borsani di Varedo), al periodo, dalla metà degli anni cinquanta sino ai primi anni ottanta, dove il design di prodotti e di sistemi altamente industriali firmati da Borsani per la “sua” fabbrica di mobili Tecno conquista la riconosciuta fama internazionale. Lungo quei sessant'anni Osvaldo Borsani ha interpretato in maniera autonoma e originale uno dei percorsi più significativi della la storia del design italiano celebrato nel mondo.

L’arabesque La Librairie

Largo Augusto angolo via Francesco Sforza , 20122 Milano

tel                39.02.781104

mail :           [email protected]

web:            www.larabesque.net

instagram    larabesquelalibrairie

facebook     L'arabesque Cult Store & Cafè


Post link
loading