#arte romana

LIVE
Afrodite SosandraRoman marble copy of an original attributed to the Greek sculptor Calamis (ca. 460

Afrodite Sosandra

Roman marble copy of an original attributed to the Greek sculptor Calamis (ca. 460 BC).

2nd century AD

National Archeological Museum, Naples

© Ph. Luigi Spina


Post link
Giovanni Antinori (Camerino, 1734 – Roma, 1792)Fontana dei Dioscuri1782, Roma, Piazza del Quirinalev

Giovanni Antinori (Camerino, 1734 – Roma, 1792)
Fontana dei Dioscuri
1782, Roma, Piazza del Quirinale
vasca di epoca romana, statue romane d’età imperiale copie di originali greci, obelisco egizio proveniente dal mausoleo di Augusto, basamento e sistemazione settecentesca

-
Sta fontana, che sta davanti ar palazzo der Quirinale, è un po’ ‘n accrocco, perché è stata fatta ner Settecento ma ricicla na vasca romana, ‘n obelisco egiziano però già precedentemente riciclato da Augusto, e du statue romane copie de orginali greci. Più confusione che chii cassonetti daa differenziata, insomma.
Sti due dee statue sò dee nostre vecchie conoscenze, Castore e Polluce, che ‘a storia taa reccontavo qua. E rieccheli, belli ganzi e cresciuti, domatori de cavalli mejo der Circo Medrano.
Ma ‘a storia in realtà nun è finita. Siccome che er padre era dio ma ’a madre none, sti du gemelli nascheno diversi. No, nun credo che quelli che canteno se sieno ispirati da qui. Insomma, uno era mortale l’antro immortale. A parte che quello mortale rosicava un pochetto, e giustamente, pure l’antro era triste, perché se voleveno bene e dice, “io conitnuo a vive ma senza de te! Che brutto!”. Allora vanno a piagne da Giove, e Giove je fa: “Vabbè rigà famo così: ogni sera morite insieme e annate a finì sotto tera come li morti. Però er giorno dopo risorgete come er sole, pe tutti i secoli dii secoli amen.” Quinni mortali e immortali a ‘o stesso tempo. Fico. Come er giorno e ‘a notte, come ‘e stagioni che ritorneno sempre, e come er seme che cresce e fa ‘a pianta che poi appassisce e more ma però fa er frutto che cià er seme che si ‘o ripianti rinasce come ‘a canzone de Sergio Endrigo “per fare un arbero ce vole un seme eccetera” e bella sta storia che si c’è l’amore nulla scompare ma tutto se trasforma.


Post link
Esempio di ordine dorico:Ictino, con supervisione di FidiaPartenone 447-438 a. C. Atene, acropolimarEsempio di ordine dorico:Ictino, con supervisione di FidiaPartenone 447-438 a. C. Atene, acropolimarEsempio di ordine dorico:Ictino, con supervisione di FidiaPartenone 447-438 a. C. Atene, acropolimar


Esempio di ordine dorico:
Ictino, con supervisione di Fidia
Partenone
447-438 a. C. Atene, acropoli
marmo pentelico, base m 69,5 x 30,9
-
Esempio di ordine ionico:
Filocle
Eretteo(particolare del capitello)
421-407 a.C., Atene, acropoli
marmo pentelico
.
Esempio di ordine corinzio:
Ermodoro di Salamina (attr.)
Tempio di Ercole Vincitore (particolare dei capitelli)
120 a.C. ca, Roma, Foro Boario
marmo
-

Oggi te vojo parlà de na robba che nun è n’opera d’arte specifica ma che te torna utile in tantissime occasioni, ossia l’ordini architettonici classici.
Quanno se dice ‘ordine architettonico’ nun se parla dell’arbo dell’architetti bensì de ‘no stile. Io mo nun te sto a dì tutti i dettaji sinnò famo notte, ma te do la dritta de sempricità: pe capì subbito subbito de che stile stamo a parlà tu basta che guardi er capitello, ossia ‘a capoccia daa colonna, a ‘o stesso modo che si parlamo de mode è utilissimo guardà ‘e capocce daa gente: ad esempio si vedi quee cofane cotonate sai già che stamo a parlà de anni sessanta, oppure si vedi na cresta allora vor dì che è punk.
Vado quinni per ordine.
1.Stile dorico: er capitello è semprice semprice e pare na specie de scodella. ‘A colonna poggia a tera senza base come fosse un piede scarzo, e er fusto è scanalato a spigolo vivo, che in pratica vor dì che si immagini de segallo tipo arbero ‘a sezione pare quella der simbolo Sole Che Ride der partito dell’ecologisti che forse too ricordi sinnò guarda su Gugol. Qunni l’effetto generale è massiccio e severo.
2. Stile ionico: qui er capitello anfatti e più scic, che ar posto daa scodellona ce sta come un cuscino morbido che essenno schiacciato tra ‘a colonna e l’architrave fa come du ricci ai lati che se chiameno volute. ‘A colonna nun è più scarza ma cià na base, e tra ‘e scanalature, ossia ‘e righe scavate der fusto, ce stanno dee parti lisce cosicchè er tutto è più decorato e fine, e insomma si ‘o stile dorico è basic questo invece è elegante.
3. Stile corinzio: si ionico era elegante, corinzio è ‘Gran sera’. Er capitello sembra un cesto ricoperto de foje de acanto, che è na pianta che ‘a vedi dappertutto a Roma e nun solo ma magari nun ‘o sai. Quinni l’effetto der capitello è na cifra ricco, colorito, decorativo.
Questo te po’ bastà pe fa na discreta figura.
Si poi vòi strafà sappi pure che:
A – ce sta ‘o stile tuscanico che in pratica è come er dorico un po’ più schiacciato e poi ‘a colonna cià ‘a base, ed è romano o forse etrusco no greco.
B – ordine composito cioè che mette uno ionico sopra a un corinzio tipo big mac doppio hamburger.
C – già in età romana e poi specie ner medioevo ‘a gente se inventareno un botto de capitelli a modo loro, magari speranno che avessero successo e je dessero er nome doo scalpellino tipo Ordine Giusepponico, oppure solo così pe divertisse, e allora trovi er capitello co l’animaletti che spunteno tra ‘e foje o ‘e faccette che te fanno ‘a linguaccia, quelli co ‘e foje ma no de acanto, quelli co ‘e foje ma pure i fiori o ‘a frutta, quelli a dado, a merletto, caa croce, senza croce, caa maionese, senza maionese, caa sarsa rosa, senza maionese ma co er cetriolino, no io ce vojo l’olivetta, se pò avè ‘a quattro staggioni ma senza ovo, e allora annaetevene tutti a quer paese, nun se po’ scrive un Vitruvio che voi moo boicottate aho.


Post link
Gruppo di Niobe e niobidi Copie romane di originali ellenistici, I sec. a.C. – I sec. d.C., Firenze,Gruppo di Niobe e niobidi Copie romane di originali ellenistici, I sec. a.C. – I sec. d.C., Firenze,

Gruppo di Niobe e niobidi

Copie romane di originali ellenistici, I sec. a.C. – I sec. d.C., Firenze, Galleria degli Uffizi (copie si trovano nel giardino di Villa Medici a Roma, in cui erano state collocate dopo il ritrovamento cinquecentesco)

12 (secondo altri solo 9) statue in marmo pentelico, altezze varie ma intorno ai 2 m

-

Nell’epoca der Rinascimento e ortre, quanno ce staveno sti ricconi nobiliari che ciaveveno li villoni privati co chilometri e chilometri quadrati de giardino, se usava un botto da piazzacce qua e là dii gruppi de scurture a decorà n’aiuola, na fontana, un boschetto. Tipo come oggi se useno i nani da giardino, ma un po’ mejo. E pe creà popo na specie de teatrino serviveno storie co vari personaggi, così te passeggianno ner parco te imbattevi – che ne so – in Diana che se stava a fà er bagno co ‘e ninfe sua – no, no Diana ‘a principessa der Galles, Diana ‘a dea romana. Che a volè fà un paragone è come si oggi vai a Disneyland e tò! incontri Topolino e Paperino e Cenerentola che cammineno pee strade come si fossero veri e te ce pòi fà er serfi. In passato però se preferiveno ‘e storie der mito antico, e tra quelli de maggior successo grazie ar numero dii protagonisti e aa drammaticità daa scena ce staveno Niobe e i niobidi.

Che è na storia greca, che anfatti ste statue sò copie romane de greche antiche, che poi, ricicciate da sottotera ner Cinquecento, se ‘e sò prese i Medici – aaaaa no, no quelli daa asl, quelli daa famija che governava Firenze e provincia – e se ‘e sò messe naa villa loro a Roma. E mò lì ce sò ‘e copie, che lassalle all’aperto nun era cosa, e l’origginali stanno a Firenze ar museo.

Dunque, aa storia come te dicevo è drammatica, in quanto sta Niobe era una che ciaveva un botto de fiji, tipo quelli che mò perfino er papa j’ha detto aho dateve na carmata, vabbè insomma Niobe ciaveva quattordici fiji, antro che bonus bebè. E scoattava a destra e a manca, e tanto era fiera daa fertilità sua che se permise de pijà per culo a Latona, ‘a madre de Apollo e Diana, appunto, che de fiji, per quanto divini, ce n’aveva solo due. Chiaro che Latona ce va in puzza e chiede ai fiji sua de vendicà l’offesa. Ed ecco che Apollo e Diana, armati de arco e frecce, fanno na strage dii fiji de Niobe (detti anche niobidi); e per cui ecco qua ‘e statue in posizioni strappacore, gente morta, gente che sta a morì, gente che stramazza ar suolo, gente che prova a scappà, ‘a madre che cerca de protegge na fija, veli che volano, chiome che sciamano, facce che urleno, robba forte. E’ na scena piena de pathos e de movimento, che quinni je viè bene a ‘o scurtore e a chi ‘a piazza ner giardinetto suo, e in più cià aa solita morale che tocca esse umili e nun sfidà gli dèi che sinnò finisce male. E pure ricordasse che li fiji, si vòi, sò na gioia, un dono, un piezz ‘e core come dicheno l’amichi nostra de Napoli, ma no na proprietà, na robba tua che te appartiene e te ne pòi vantà come ‘e machine o i sordi o i villoni co er parco e i nanetti de Biancaneve.


Post link
Basilica sotterranea di Porta MaggioreMetà I sec. d.C., Roma, Piazzale LabicanoStruttura trinavata cBasilica sotterranea di Porta MaggioreMetà I sec. d.C., Roma, Piazzale LabicanoStruttura trinavata c

Basilica sotterranea di Porta Maggiore

Metà I sec. d.C., Roma, Piazzale Labicano

Struttura trinavata con abside centrale, lunghezza circa 12 m, larghezza 9 m, altezza 7 m; opera cementizia, decorazione a stucco e affresco.

-

Questo è un posto un sacco misterioso che se scenne sottotera pe visitallo, e stava sottotera puro all’epoca dii romani quanno è stato costruito, e no solo mo perché ciamo costruito sopra noi.

Spesso viè chiamata Basilica Neopitagorica, perché se pensa che chi l’ha fatta fà fosse un seguace dee na filosofia ispirata a Pitagora, che come vedi nun è solo quello dee tabbelline e der famoso teorema ma puro un mistico e un filosofo; ma me renno conto mentre che scrivo che te manco ‘e tabbelline te sei studiato quinni te basti sapè che era un gran cervellone. A Roma ar tempo dell’imperatori s’ereno diffuse certe sette un po’ ispirate a lui, in particolare all’idea che dietro all’apparente casino e schifo der monno ce sta un ordine superiore e na verità nascosta, che si uno è bravo e paziente e ce se mette d’impegno li pò scoprì e vive mejo e perfino superà i limiti umani e perfino perfino aggiudicasse ‘a vita eterna .

E pare (ma nun è popo sicuro) che sto posto ‘o fece costruì un tale Statilio Tauro che era ricco ma poi cadde in disgrazia, forse pe motivi politici, e fu accusato de praticà ‘a maggia (che magara era sta filosofia che amo detto, che però pe potello condannà dissero “è maggia, è vietato, nun se pò fa”).

Che d’era dunque sto posto? Nun se sa bene. Potemo però dì senza meno che nun era na chiesa, in caso quarcuno se sconfonnesse leggendo “basilica”, che ‘e basiliche romane nun ereno robbe de religione ma sale de riunione a forma rettangolare co li pilastri, come questa qua appunto, e solo dopo li cristiani hanno copiato ‘a forma. Forse era na tomba, o forse un’aula de incontro e insegnamento tipo quelle de scola ma pe gente molto più intelligente e selezionata tipo scola privata supervip dii neopitagorici, ma comunque, scola pubblica o privata, te nun ce saresti entrato mai.

‘A decorazione è da paura tutta fatta de stucco, che s’è conservata perché quanno er proprietario è annato a finì male sto posto l’hanno chiuso, messo i sigilli, e riempito de tera, e l’hanno trovato dumila anni dopo pe caso mentre scavaveno pe fà ‘a ferovia. Sò raffigurati tutti miti legati all’aldilà e ar superamento de se stessi come esseri umani, tipo quello de Orfeo, che te ‘o conosci già, o quello de Ganimede, che Zeus se n’era invaghito e se trasforma in aquila quasi fosse daa Lazio e ‘o rapisce in cielo. E se vede Ercole che va a recuperà Arcesti dall’ortretomba, che sta Arcesti s’era sacrificata ar posto der marito pe nun fallo morì. Ma soprattutto, ner posto d’onore in fonno aa sala, c’è ‘a scena daa poetessa Saffo che, avenno preso er due de picche da un pischello de cui s’era innammorata, se butta in mare, e viè accolta da Ino-Leucotea, che puro lei s’era buttata in mare per amore, ma der fijio, pe sarvallo dar marito che era impazzito e ‘o voleva ammazzà, e li dei l’aveveno trasformata in divinità.

Quinni tutti esempi de amore che te fa annà ortre er limite, che pare che mori ma in reartà entri in una dimensione superiore. Però si me posso permette na riflessione, è bello e nobile e quasi divino morì pe sarvà un figlio o un marito o pe un ideale; ma buttasse in mare come Saffo pe no stronzo che nun te vole me pare na cazzata, perché aho si nun te vole nun te vole, nun è che je poi cambià a capoccia, e puro si ‘o costringi, poi devi da sta co uno che sai che nun te voleva, ma pe carità; mejo fassene na ragione e annà avanti, che ner mare, ortre a Ino-Leucotea, ce stanno mille e mille pesci, come dice er proverbio, e sai quanti antri mejo ne trovi?


Post link
loading