#umorismo

LIVE
Questi vegani… come possono mangiare un così povero cucciolo di carota!

Questi vegani… come possono mangiare un così povero cucciolo di carota!


Post link

Vittorio Sgarbi

“ Vittorio Sgarbi nasce nel 1952 a Ferrara. Si capisce subito che non è un bambino come gli altri. Appena venuto al mondo è già così antipatico che l'ostetrico, per farlo respirare, anziché dargli il solito schiaffetto, decide di dargli un pugno. Sgarbi all'inizio incassa, ma poi la sera va al Maurizio Costanzo Show, manda a cagare il medico, querela la levatrice, si scopa tre signore del pubblico e torna a Ferrara in tempo per la poppata di mezzanotte.
A sei anni Vittorio ha i primi guai con la giustizia. Iscritto dalla madre Caterina all'Istituto dei Canonici Mattei di Ferrara, Sgarbi durante uno scambio di figurine dei calciatori coi compagni, per avere Skoglunt, Stacchini e Dell'Omodarme, che gli consentivano di finire la raccolta, offre in cambio un Correggio, un Pisanello e un Vivarini della pinacoteca paterna. Succede il finimondo: il padre lo va a prendere a scuola e davanti a tutti i compagni e al Direttore gli dà un ceffone. Allora, come in una pagina di De Amicis, il piccolo Vittorio, con gli occhi gonfi di lacrime, si inginocchia, abbraccia le gambe del padre e gli morde le palle. «Lasciami, birba!», implorava dolorante il genitore. «Inculati, stronzo», rispose Vittorio tra il deliquio delle compagne di scuola. Allora il Direttore guardò fisso Sgarbi in mezzo al silenzio della classe e gli disse con un accento da far tremare: «Sgarbi, tu uccidi tuo padre!» Tutti si voltarono a guardare Sgarbi. E l'infame sorrise.
Uscito dal liceo, Vittorio comincia ad appassionarsi alla storia dell'arte. Fruga cantine, magazzini, sacrestie. Rimuove quintali di polvere e ragnatele, poi finalmente mette a segno il colpo che gli cambia la vita. In un antico palazzo veneziano con l'intuito di uno Schliemann scopre, quasi completamente corrosa dall'umidità e dalla muffa, una vecchia contessa. La restaura, si fa fotografare al suo fianco e lei in cambio lo introduce nei salotti della mondanità veneta. Da quel giorno in poi il suo successo con le donne è strepitoso. Sarà quella faccia da vir melanconicus, saranno quelle gambucce di tenero sedano, saranno quelle manine eburnee e irrequiete sta di fatto che Sgarbi è come Shelley, come D'Annunzio, come Majakovskij, ha cioè il fascino del contenuto che fa trascurare quello della confezione.
In una recente indagine della Makno alla domanda: Andreste a letto con Vittorio Sgarbi?, 50 donne su 100 hanno risposto «sì», mentre le altre 50 hanno risposto: «un'altra volta?» Naturalmente è proprio grazie a questo genere di riscontri che Sgarbi ha sviluppato un narcisismo spropositato: ormai non solo si crede più intelligente di Maurizio Costanzo ma addirittura più attraente. “

Gino & Michele,Saigon era Disneyland (in confronto), Milano, Baldini & Castoldi, 1991¹; pp. 75-76.

Eyvind Earle (New York, 1916 –  2000)Sfondo per il lungometraggio La Bella Addormentata nel Bosco di

Eyvind Earle (New York, 1916 –  2000)

Sfondo per il lungometraggio La Bella Addormentata nel Bosco di Walt Disney

1959, Disney Studios

-

Si te dico Eivind Erl scommetto nun sai chi è. Si però te dico Disney, ‘o sai chi è. Che a tu nipote je compri ‘a robba ar Disney Store, e ar gabbinetto ciai sempre du tre copie de Topolino che dice aiuteno ner momento der bisogno.

Eivind Erl è uno dii tanti e dee tante che lavoraveno paa Disney all’epoca d’oro de quii cartoni animati tipo Cenerentola o, come qua, ’A Bella Addormentata in der Bosco, In pratica er nome suo figura in mezzo a quaa sfirza che scoreno all’inizio o aa fine der film, che te manco ce fai caso. Ma sò importanti, perché puro che Disney ciaveva l’idea iniziale e ‘a regia der film, poi er lavoro finale era er risurtato daa collabborazione de centinaia de persone, disegnatori, inchiostratori, animatori, quelli che coloraveno i personaggi, quelli che faceveno li sfonni, poi er sonoro, i doppiatori, i musicisti, mille e mille cose, un gran lavoro de gruppo che se potrebbe paragonà a quello dee cattedrali gotiche.

E qui sto sfonno che ha fatto Eivind Erl è popo un po’ gotico noo stile, un po’ medievale, perché è l’epoca ndo se svorgheno in genere ‘e favole, co i castelli e i draghi e ‘e principesse: ma puro un po’ ricorda l’arte giapponese o persiana che in effetti puro là ce stanno un sacco de storie co palazzi e principesse e magia e robbe così. E pare ‘n arazzo o na miniatura. E quinni vedi che dietro ce sta puro na ricerca de fonti artistiche de riferimento, che pe l’americani è ‘no sforzo notevole, dato sì che de medievale nun cianno gnente e che spesso se confonneno ‘a storia passata che pare che tutto è uguale e nun se sa che viè prima e che viè dopo, i Romani, er medioevo, ‘a Controriforma, e “Giulio Cesare ha ucciso Gesù” e robbe così; e puro de geografia nun è che sò popo dee schegge, che te je dici “sò de Roma” e loro te chiedeno “e ndo sta?”.

E er risurtato, si me posso permette, è bello na cifra. Che pe er fatto che sta drento a un cartone animato pe regazzini nun vor dì che vale meno de un quadro che sta drento a un museo.


Post link
Jacopo Robusti, detto Il Tintoretto (Venezia, 1518-1594)Moltiplicazione dei pani e dei pesci   1578-

Jacopo Robusti, detto Il Tintoretto (Venezia, 1518-1594)

Moltiplicazione dei pani e dei pesci  

1578-81, Venezia, Scuola Grande di San Rocco

Olio su tela, cm 523 x 475

-

‘A Scola de San Rocco nun è na scola ndo se studia quinni stai calmo e nun t’agità. Era na specie de confraternita, de opera de carità, e ner 1564 voleveno ordinà un dipinto pe ‘n soffitto, e staveno appena a ragionà de fà un concorso, che Tintoretto, furbo, de prescia fece un dipinto bell’e finito e ‘o regalò a gratisse aa Scola battenno l’antri sur tempo e de fatto dando vita a quaa tradizione de lavoro pagato solo co ‘a visibbilità che purtroppo è in gran voga ancor oggi.

Ad ogni modo ‘a Scola je fece fà un botto de antri quadri e qui ciavemo ‘a Mortiplicazione dii pani e dii pesci, che si ve ricordate Gesù e l’apostoli stanno a un posto a predicà e s’è fatta na folla de gente che a na certa siccome che ‘a conferenza annava pe ‘e lunghe cominceno a avè fame, e dato che nun era previsto er buffè Gesù dice “vabbè regà vedemo un po’ che ciavemo, tirate fori er magnà”, e l’apostolo Andrea je fa “signò, sto regazzo qua cià cinque rosette e du pescetti, ma è poca robba, anvedi quanta gente ce sta, che ce famo?”. Che qui ‘i vedi, Gesù, Andrea e er pischello tutti e tre in controluce popo a attirà l’attenzione sur furcro daa scena. Ma Gesù fa er miracolo mejo de Masterscièf e da sti du panini te tira fori un pranzo che bastò pe tutti, che fureno sazi e addirittura quarcuno se infilò in tasca du alicette e se ‘e portò a casa pe er giorno appresso.

Mo c’è chi dice che è impossibbile, e c’è chi dice che è simbolico, come che Gesù te dà quarcosa che è più der semplice cibbo che se magna, ossia te dà l’insegnamento e ‘a sarvezza e perfino se stesso: che anfatti al lato opposto daa stanza sempre Tintoretto ce dipinse l’Urtima Cena, che sempre de magnà se tratta ma sapete bene che è urtima perché dopo Gesù va su ‘a croce. Ma c’è puro n’antra bella interpretazione che ho sentito na vorta da uno parecchio in gamba che dice che quanno l’Apostoli tirareno fori st’avanzi e se resero conto che nun bastaveno, ognuno che stava lì presente se guardò in faccia cor vicino, e poi se guardò in saccoccia, e chi un salamino, chi du olive, chi na merendina der Mulino Bianco, chi un pacchetto de crechers, misero in mezzo quer che c’era, e un pochetto da ognuno tutt’assieme diventò na cifra; e vedi che quanno se condivide co generosità ‘a robba basta pe tutti.


Post link
Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)Madonna Sistina (partcolare)1513-14, Dresda, GemäldegaleRaffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)Madonna Sistina (partcolare)1513-14, Dresda, Gemäldegale

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)

Madonna Sistina(partcolare)

1513-14, Dresda, Gemäldegalerie

Olio su tela, cm 265x196

-

William-Adolphe Bouguereau (La Rochelle, 1825 – 1905)

Amore e Psiche, bambini

1890, coll. privata

Olio su tela, cm 119,5 x 71


-

Oggi vorei fà un post polemico che st’angeli cianno sfranto li cojoni. Sto smielo de angioletti incipriati deve da finì. Nun ce l’ho coll’idea dell’angelo in sé, bada, ma co sto uso riuso abuso e sopruso de sto sanvalentinismo continuo.

Ma soprattutto e in particolare basta co li turisti che vengheno in Italia e se ne ripartono co gaddeget e cartoline de ste du paia de angeli qua sopra. Passi er primo, tanto tanto, che armeno sò un particolare daa Madonna Sistina de Raffaello, puro che sta a Dresda e no in Italia. Ma er seconno? Er cosiddetto Primo Bacio de Bugheró? Che ‘o capisci puro si sei truzzo che è francese. Vabbè che certi turisti nun sanno distingue l’Italia daa Francia daa Grecia, Europa è na robba unica ndo tutto se ammischia, stanno a Roma e te chiedeno “annamo a vedè puro ‘a tore de Pisa?” (naa loro lingua). Però onestamente basta. A sto punto, si popo suvenir de italì deve da esse, mejo er modellino der Colosseo che se illumina quanno piove, o l’ologramma daa Formarina che te segue coll’occhi quanno cammini pe casa.


Post link

Ma se, per esempio, sto blogghe diventasse un libbro?

Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 – Roma 1680)Fontana dei quattro fiumi1648-51, Roma, Piazza NavonaS

Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 – Roma 1680)

Fontana dei quattro fiumi

1648-51, Roma, Piazza Navona

Statue in marmo bianco, struttura in travertino, obelisco romano in granito; h totale 30 m

-

A vorte ritorneno. E anfatti ecchime quane. Avevo detto che me pijiavo na pausa e così è stato, e così è, che nun ce vojo avè più ‘a scadenza de un post a settimana, come che dovessi da timbrà er cartellino (che c’è chi dovrebbe e nu ‘o fa, mannaggia a loro, ma io sto qua pe divertimme mica pe lavorà).

E dunque, siccome che v’aavevo promessa, ecco ‘a fontana dii quattro fiumi de Bernini. Si ve ricordate, Bernini era caduto in disgrazia cor papa Innocenzo X Pamphili coll’acca, pe via che era stato l’artista preferito der papa Urbano VIII Barberini coll’api, che ste du famije nun se poteveno vedè.

Senonchè, er papa Innocenzo eccetera eccetera, ciaveva na particolare ideuzza de abbellì Piazza Navona, pe er motivo non indifferente che er palazzo de famija suo affacciava appunto su ‘a suddetta piazza. E fece na gara pubblica, che tutti l’artisti de Roma poteveno presentà l’idea loro pe na bella fontana da piazzà ar centro, e ‘a mejo averebbe vinto. Tutti, tranne Bernini, che pe espressa volontà der papa era stato escluso d’aappalto, che sto Bernini ar papa je stava popo sui cojoni.

Ma Bernini, che come ar solito ce annava in puzza, ciaveva na bella idea paa fontanella, e che fece? Fece un modellino in argento e ‘o regalò aa cognata der papa, Olimpia. Quanno che er papa vide er modellino esclamò: “Anvedi, bello! Me piace! Vojo questo aho! Chi t’haa dato? Chi ‘ha fatto? Che ‘a firma nun ce sta”. E Olimpia “Eh, veramente ‘ha fatto er sor Bernini…” “Li mortè!” sbottò er papa (e subito pensò “mortacci tua Bernì, mo me devo puro annà a confessà”), “Te giuro je vorebbe menà a Bernini, però me possino cecamme sto modello è er mejo. Oramai l’ho detto e tocca che mantengo ‘a parola”. E diede a Bernini ‘a commissione daa fontana.

Mo nun se sa si è vero o leggenda, ma io v’ho detta comunque. E poi ce stanno mille antri significati nascosti e mille aneddoti, ma ve ne dico solo arcuni sinnò quii pochi che sò rimasti se ne vanno.

In pratica ‘e quattro statue sò i quattro fiumi che rappresenteno i quattro continenti (l’Australia l’aveveno pe puzza appena avvistata e ancora nu ‘a carcolaveno): er Danubio pe l’Europa, er Gange pe l’Asia, Er Nilo pe l’Africa e er Rio daa Plata p’Aamerica. E poi ce stanno vari simboli pe ‘e varie parti der monno, tipo cavallo pe l’Europa, leone pe l’Africa, e na specie de misto tra un coccordillo, n’armadillo e Paperino p’Aamerica. E in cima, tanto pe strafà, Bernini cià piazzato ‘n obelisco, come cilieggina su ‘a torta, in bilico su i quattro bracci de sta specie de grotta, come a dì “sò bravo o nun sò bravo?”

E infine se dice che mentre Bernini stava a fà ‘a fontana, Boromini, er rivale suo, stava a costruì ‘a chiesa de fronte, Sant’Agnese; e se dice che pe sto motivo er Rio daa Plata arza er braccio come a dì “Bada che cade!”, mentre er Nilo addirittura se copre ’a faccia co un cencio pe nun vedella da quant’era brutta. Ma nun è vero, de questo semo sicuri. E in reartà ‘a testa der Nilo è velata perché ‘e sorgenti der Nilo ancora nun se conosceveno, che ce provareno poi in tanti a trovalle compreso er dottor Livingstone suppongo e infine pare l’abbieno scoperte i tedeschi ma ‘a questione è ancora dibattuta quinni vedete che c’è ancora tanto da studià ar monno.

E ve rilascio, ma no pe sempre. E soprattutto restate in campana e nun m’abbandonate, che potrebbero essece presto dee belle novità, e nun ve dico gnent’antro pe nun rovinà ‘a saspens.


Post link
Edvard Munch (Løten, 1863 – Oslo, 1944)Urlo1893, Oslo, Galleria NazionaleOlio, tempera, pastello su

Edvard Munch(Løten, 1863 – Oslo, 1944)

Urlo

1893, Oslo, Galleria Nazionale

Olio, tempera, pastello su cartone, 91x73,5 cm

-

Tutte ‘e cose belle finischeno, come sapemo bene noi romani che amo visto ’a fine d’impero dii Cesari, der potere temporale dii papi, e un giorno – chissà - perfino daa metro C. E così, cari truzzi e truzze mii, puro sto bloghhe a na certa se dovrà chiude. E quinni purtroppo questo qua è l’urtimo post, armeno pe un po’. Sò tre anni oramai che ve sfrantumo li zebbedei na vorta a settimana co er perché e er percome dell’arte, e aa fine l’idee scarseggeno, e io me sò puro un po’ stufata. Po’ esse che me invento quarche antra cosa, o che na vorta ogni tanto, si me viè ‘o sghiribbizzo, torno qua e scrivo: ma i post settimanali regolari finischeno qua.

Ecco perché er tizzio der quadro, disperato, fa Nooooooo! E’ un truzzo che nun sa più ndo sbatte quer testone ovale mo che vedrà quadri e statue e installazzioni e nun potrà più venì qua a cercà ‘a spiegazzione. Ma sò sicura che dopo tre anni, si solo se sforza un pochetto, a capì l’arte ormai ce riesce da solo. No?

A parte ‘i scherzi, questo è er famosissimo ‘Urlo’ de Munch. Che è ‘n espressionista norvegese, che appunto vò esprime er dramma daa vita: che molto spesso sarai d’accordo co me che te viè popo da piatte ‘a testa tra ‘e mano e caccià ‘n urlo da qua a Reggio Calabria. E st’urlo è ancora più atroce perché è muto, anfatti essenno un quadro nun ciavemo l’audio e quinni st’urlo è come strozzato, vorrebbe venì fora ma nun je ‘a fà. Perché a vorte ‘a vita manco te permette de sfogatte o de lamentatte, devi annà avanti e vive co st’urlo drento, puro si te succedeno cose teribbili tipo che er blogghe tuo preferito va in vacanza.


Post link
Jean-François MilletSerata d'inverno1867, Museum of Fine Arts, BostonPastello su carta a mano grigio

Jean-François Millet

Serata d'inverno

1867, Museum of Fine Arts, Boston

Pastello su carta a mano grigio chiara, 44,2 x 54 cm

-

Sete pronti paa predica de Natale? ‘O sapete che ve ariva fra capo e collo de sto periodo, e oggi è pure ‘a Viggilia, quinni nun se scappa.

Sto pittore, Millet, raffigura sempre i poveri, i contadini dell’epoca sua, e tii fa vede boni, miti e religiosi; no contadini che se iscriveno ar sindacato o imbracceno er forcone o partono e cercheno de cambià ‘a vita loro, ma gente che sta ar posto loro e se accontenta. E questo ai padroni je piaceva.

Questo potrebbe esse benissimo un presepe in chiave moderna. Gesù pure era uno der popolo, fijo de falegname quinni artigiano quinni no popo povero povero ma manco ricco: metà e metà, giusto. Però zitto e bono nun ce stava manco pe gnente, e anfatti ha fatto na brutta fine. Quanno diceva l’urtimi saranno i primi, nun vor dì “state boni mo che poi in cielo i ricchi saa pieranno in quer posto e voi je passerete avanti a faje ‘o sberleffo”, ma vor dì che quelli che pe er monno sò monnezza pe lui sò i più importanti; quanno dice “beati i poveri” nun vò dì “beati voi che sete poveri, restate così”, tipo contenti e cojonati, ma vor dì che de loro che sò poveri umili e sfruttati lui se preoccupa de più e l’ascorta, e se mette daa parte loro: no affinchè naa merda ce restino ma perché ne vengheno fòri. I ricchi invece de sta storia se ne sò approfittati, dice “bè Gesù ha detto beati i poveri, quinni aho restate poveri così annate in paradiso sicuro e noi invece se sacrificamo pe voi, se pijiamo tutti i sordi, ‘a tera, ‘a robba, e ve lassamo l’ardilà.” Ma siccome Gesù ha pure detto che “il Regno de Dio è tra voi” (noi) è qui su’a tera che tocca inizià a dasse da fà, e noi pe primi dovemo da fà ‘a giustizia sua, e quinni ridistribbuì, così nun ce sò più ricchi e poveri (che anche come gruppo musicale nun se poeteveno sentì) ma un monno ndove tutti cianno er giusto pe vive dignitosamente e potè fa ‘e cose che contano davero, cioè potesse curà si uno sta male, e vive puliti e iggienici e magnà sano pe nun dovè morì a trentanni, fà un lavoro utile e dignitoso e sicuro, potè stà coi propri cari senza dovè lavorà 24 ore ar giorno pe accumulà denaro, e potè pure studià e legge e viaggià e annà nei musei e avecce na minima connessione internet pe legge i blogghe.


Post link
Arnold Bocklin (Basilea 1827 –S. Domenico di Fiesole 1901)L’isola dei morti (prima versione) 1880,Co

Arnold Bocklin (Basilea 1827 –S. Domenico di Fiesole 1901)

L’isola dei morti (prima versione)

1880,Collezione di arte pubblica (Öffentliche Kunstsammlung) presso il Kunstmuseum di Basilea

olio su tela, 111 x 115 cm

-

Qui er Bocklin te fa vede l’isola daa morte, che è na specie de cimitero in mezzo ar mare con na barca ndo na figura velata de bianco trasporta na bara. In reartà ‘a morte vera e propria nun c’è: io vedo un’isola, er mare, ‘a barca, ‘a bara, che sò tutte cose daa vita, che si semo morti nun vedemo né isola né bara, né potemo sentì er rumore dell’onda né remà su na barca. Se popo popo è, stamo a vedè ‘a morte de ‘n antro, no ‘a nostra. Sentimo però come un senso de quiete e de immobilità e de silenzio assoluto, che è come noi ce immaginiamo ’a morte, che nun sentimo o famo o vedemo più gnente.

Perché si ce pensi bene, ce sta come na difficortà de rappresentà ‘a morte, o quasi anche de pensalla, perché ‘a  morte è er non esse, e noi semo. Ce serve l’immaginazione pe descirvela, e pe descrive tutte ‘e cose astratte, ma no pe questo meno vere; anfatti nisuno se sogna de dì caa morte nun esiste, che sarebbe pazzo. Esiste, ma ‘a potemo definì solo in negativo o solo dar de fòri: quanno amo varcato ‘a soja, passamo a un livello due der videoggioco e boh, vedremo. Però, finchè semo de qua, ricordateve: tutti l’animali morono, ma solo noantri parlamo daa morte, e ce famo pure li quadri.


Post link
Sarcofago di Costantina340 ca, Roma, Musei Vaticaniporfido rosso, altezza 225 cm-Nun so si hai notat

Sarcofago di Costantina
340 ca, Roma, Musei Vaticani
porfido rosso, altezza 225 cm
-
Nun so si hai notato che più uno è ricco e importante e più pensa in granne quanno pensa aa morte, quasi che je rode che quella viè pe tutti e ce fa tutti uguali, ricchi poracci belli brutti. E allora costruischeno mausolei e tombe de famija e scriveno testamenti come a volè controllà tutto pure quanno nun ce staranno più.
Così è sempre stato, e pure all’epoca dii romani chi soo poteva permette preparava granni tombe ancor prima de morì. E tanto più si ereno potenti e imperatori che na tomba veniva a dì nun solo ricchezza e potere ma pure antre cose politiche e non.
Qui ciavemo er sarcofago ossia ‘a bara daa fija de Costantino, l’imperatore che dette ‘a libertà ai cristiani: e pare che se fecero cristiani tutti naa famija sua. Però ‘a religione de stato era sempre quella pagana, de Marte Venere Bacco e compagnia bella: i cristiani ereno tollerati e poteveno finarmente vive in pace. E in pace morì, facennose seppellì in attesa daa resurezzione,
Mo qui Costantina (o Costanza, come preferisci) se fa fà na bella scatolona de un marmo egizziano che se chiama porfido, che solo l’imperatori e famija ‘o poteveno usà, dato che er colore porpora è er colore dii re, pure nee favole de Uolt Disnei. E soo fa decorà co na bella scenetta de amorini, tipo quelli che se metteno sui bijietti de san Valentino quanno festeggi caa pischella tua, che stanno a vendemmià: come a dì, vino e amore, godeteve ‘a vita che è breve, e dopo buio. Che è quello che credeveno i pagani.
Ma i cristiani no. Ma n’era cristiana questa? Eh bè, si guardi bene, volenno, sti stessi disegnini potrebbero piacè pure ai cristiani. L’amorini nun sembreno angioletti? Er vino nun se dice che è er sangue de Cristo? Cristo nun dice “io sò ‘a vite e voi i trarci”? Er pavone? Simbolo de vita eterna. L’ariete? L’Agnello sacrificato.
Come a dì: si sei pagàno, te piace. E si sei cristaino, pure. Io sò ‘a principessa, dice Costanza, ar lusso nun ce rinuncio; e sò romana, e ‘a tradizione classica è ‘a curtura mia. Ma sò puro cristiana: ce riuscimo a mette tutte ste cose insieme?


Post link
Antonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)PoliAntonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)PoliAntonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)PoliAntonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)Poli

Antonio(Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)
Polittico della Certosa
1450, Bologna, Pinacoteca Nazionale
tempera su tavola, 393 x 263 cm
-
Giovanni Bellini (Venezia 1433-1516)
Pala di San Zaccaria
1505, Venezia, S. Zaccaria
olio su tavola trasportata su tela, 402 x 273 cm
-
Giorgione
(Giorgio Barbarella, Castelfranco Veneto 1478 ca – Venezia 1510)
Pala di Castelfranco
1502-04 ca, Duomo di Castelfranco Veneto
tempera su tavola, 200 x 152 cm
-
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti, Bergamo 1480 – Venezia 1528)
Sacra Conversazione
1525 ca, Napoli, Museo di Capodimonte
olio su tavola, 131 x 194 cm
-

Oggi quattro quadri ar prezzo de uno, ma nun te preoccupà che ‘a faccio breve. Stamo in zona Venezia, città lagunare portuale e traffichina, tra metà Quattrocento e metà Cinquecento, e vedemio come cambieno ‘e pale d’artare.
‘A più antica è un polittico vecchio stile, che già l’amo visti questi qua fatti a scomparti tipo carte da gioco, caa madonna ar centro e li santi de qua e de là belli ordinati ognuno drento ar riquadro suo come che fosse no schedario fondo oro e merletto tardogotico.
Ai primi der secolo dopo, vedemio che ‘a cornice s’allarga e ‘o spazio diventa uno solo, e li santi piano piano s’avvcineno. ‘A Madonna sale un gradino più in alto perché vabbè che amo aperto ‘e frontiere però statevene ar posto vostro e nun ve scordate chi sò io; e i santi se metteno in posa tipo foto de classe, metà de qua metà de là, sciorti ma non troppo, rispettosamente in piedi anche se un po’ se ponno move, e comunque sempre in ordine e simmetria. Bellini tii piazza drento no spazio prospettico bello rinascimentale tipo chiesa; er Giorgione osa un po’ de più, tii mette sì in posa ma come a na specie de terazzino aperto su ‘o sfonno, che se vede er paesaggio. E’ come si sentissimo che sti santi vonno uscì, se sò stufati de sta in piedi a lato Madonna a regge stendardi, calici o corone, e vonno esse libberi.
E finarmente ce riescheno. ‘A pala d’artare se trasforma in Sacra Conversazione, tipo qui Parma er Vecchio (che nun è nato Vecchio ma se chiama così pe distinguelo da Parma er Giovane) che finarmente a sti santi je dà er pomeriggio libbero, ‘i porta in campagna, ‘i fa mette a sede,  come che stessero a fà un Sacro Picchenicche. E ‘a Madonna je fa a Giovanni Battista: “Bada, chi ha preparato i panini e tutto? Chi devo ringrazià, chi paga?”, e lui je indica i donatori, che manco a dì, mo se metteno a sede pure loro e se fanno sto pranzo ar sacco co Maria, santi vari e Bambin Gesù, a tu per tu, ar fresco e in sciortezza.


Post link
Cornelis van Poelenburgh (Utrecht, 1594/1595-1667) Rovine romane e bassorilievi Parigi, Museo del Lo

Cornelis van Poelenburgh (Utrecht, 1594/1595-1667)

Rovine romane e bassorilievi

Parigi, Museo del Louvre

olio su rame, 44 × 57 cm

-

Sto pittore olandese te fa vede ‘a scena dii pastori che porteno ‘e pecore a pascolà e cacà in mezzo alli marmi antichi, mentre na tizia sta a lavà i panni zozzi naa fontana romana, quasi come fosse na robba pittoresca, de colore locale. Oggi pe fortuna nun succede più e pure si ogni tanto vedi ‘no sciacallo o un porco che se aggira, armeno ‘e capre e ‘e mucche stanno in campagna o nee stalle, e si devi da fà er bucato ce stanno ‘e lavanderie a gettone.

Ma ner Secento nun erevamo così evoluti come adesso, e ‘a gente pisciava tra ‘e rovine e buttaveno ‘a robba da ‘e finestre e gettaveno l’immondizzia pe strada, mentre oggi in teoria dovremmo da esse mejo e anfatti pagamo ‘e tasse che così ce sta chi pulisce ‘e strade, ‘e piazze e i giardini. Mo però questo nun vor dì che allora potemo fà come ce pare e lassà ‘e bottije de bira vicino aa panchina ndo amo bivaccato, o buttà i cartoni daa pizza tra ‘e piante perché er cassonetto è troppo lontano quasi dieci metri nientemeno, o magara si sei un turista te levi ‘e scarpe e te lavi i piedi naa Fontana de Trevi; perché drento casa tua mica ‘o fai che butti ‘a cicca pe tera che ariva tu madre co ‘o scopettone e sbammete too dà in testa, e puro che paghi ‘a donna dee pulizie questo nun vor dì che allora nun tiri l’acqua ar gabbinetto o butti ‘e cocce der cocommero sur pavimento daa cucina. E quinni prima ancora de dà corpe a destra sinistra e centro, pensamo a quello che famo noi, e volemoje bene a sta Roma nostra: che si poi ‘a tenemo pulita, in tutti i sensi, puro chi ce viè da fòri nun je prenne de sporcà, che se vergognerebbe troppo a esse er primo.


Post link
Hieronymus Bosch (Jeroen Anthoniszoon van Aken, s-Hertogenbosch, 1453 - 1516)Trittico del Giardino d

Hieronymus Bosch (Jeroen Anthoniszoon van Aken, s-Hertogenbosch, 1453 - 1516)

Trittico del Giardino delle Delizie

1480-90, Madrid, Museo del Prado

Olio su tavola, 220 x 389 cm

-

Sto trittico è davero na robba assurda, che ancora li studiosi ce se stanno a sfragne ‘a testa pe capillo. Meno che mai ce volemo quinni provà noi, però voo presento perché è davero fico.

A sinistra se vede er paradiso terestre, primo granne sito de incontri matrimoniali daa storia, co Dio che presenta Eva a Adamo e Adamo che già saa guarda e sapemo subbito a che pensa, che poi è rimasto uno dii pensieri primari dell’omo fino a oggi. Su ‘o sfonno na robba che sarebbe ‘a Fontana daa Vita, che quinni vedi che quelli dell’Expo nun se sò inventati quasi gnente.

Ar centro ce sta ‘a scena più controversa. E’ na specie de parco de divertimenti ndo ce stanno animali, ommini, donne, de tutte ‘e razze e de tutti i colori, co su ‘o sfonno na specie de robbe strane che pure pareno un po’ i padijioni dell’Expo. Ce sta veramente de tutto, che ce poi passà na domenica quanno ‘a Roma nun gioca a scoprì tutti li particolari: due che scopeno drento na vongola gigante, antri che se ficcheno in una specie de gamberone a magnà a porpa (che in effetti co cortello e forchetta nun ce riesci mai), uno che cià ‘a testa a forma de oliva, un porcospino drento na palla de vetro giustamente così non pizzica, gente a cavallo, gente a cavallo de mucche, de maiali, de animali inventati, passeri giganti, fragole geneticamente modificate dar peso de trenta chili, spiriti alati che voleno per aria, mejo der circo Medrano insomma, de tutto de più.

Che vor dì sto pannello centrale? Nun se sa. Cioè li studiosi nun sò d’accordo. Che posto è? E’ l’Eden (no er cinema eh, er Paradiso terestre intendo…anche se in effetti pare un firme fantasy un pochetto)? E’ er monno popo all’inizzi inizzi che poi appena cianno dato ‘e chiavi e er libero arbitrio amo subbito cacato fòri daa tazza e n’amo pensato antro che magnà e trombà tutto er tempo e a seguì tutte ‘e tentazioni der monno senza ricordacce che er giudizzio universale ce aspetta? Oppure è l’America appena scoperta? O invece na destinazione esotica a caso presa dar catalogo de I Viaggi d’Eelefante?

E infine ner pannello de destra c’è l’inferno. E’ un inferno zeppo de strumenti musicali che diventeno strumenti de tortura, quinni paro paro a quanno tu metti ‘o stereo a palla e tu madre e tutto er condominio te vorebbero appunto ammazzà e torturà come te stai a torturà loro. C’è de tutto, avari, lussuriosi, perfino na specie de diavolo caa testa d’uccello che se magna li dannati e li caca drento a un cesso. E ner mezzo ce sta na specie de omo-arbero, come na gigantesca discoteca, co uno che sale in consolle co na freccia ficcata ner culo, e gente che gira su ‘a pista sotto na specie de amplificatore–zampogna che sicuro je sta a sparà drento l’orecchie na versione stonata de Disco Inferno. E er Diggei, che vedi ‘a faccia che sghignazza da dietro li piatti, pare sia popo Bosch. Che me pare giusto: er regista aa fine è lui, lui solo sa che vor dì tutto l’ambaradam, lui solo sa che pezzo sta pe mette dopo, e nun accetta richieste.


Post link
lostaff: Nome: Paola Guagliumi Blog: @lartespiegataaitruzzi Primo post: dicembre 2012 Tumblere e tum

lostaff:

Nome: Paola Guagliumi

Blog:@lartespiegataaitruzzi

Primo post: dicembre 2012

Tumblere e tumbleri, questo mese per voi abbiamo intervistato una blogger d’eccezione, la moderatice di uno dei blog più divertenti e popolari di Tumblr… infatti chi non conosce il blog @lartespiegataaitruzzi? Leggete perchè c’è da ridere!

Chi si cela dietro @lartespiegataaitruzzi? Raccontaci un po’ di te.
Domanda importante! Pensate che tra i lettori che mi scrivono c’è un 20% circa che mi da del “voi” pensando di rivolgersi a un collettivo e un altro buon 20 % che immagina che io sia un uomo. E invece TA-DA! dietro L’Arte Spiegata ai Truzzi si cela Paola Guagliumi: una donna (evidentemente), a cui piace scrivere, che ha pubblicato qualche libro, che fa la guida turistica e secondo la quale l’umorismo può arrivare dove molto altro fallisce.

Perché hai deciso di cimentarti nell’arduo compito di spiegare l’arte ai truzzi?
Credo che valga la pena porsi domande sull’arte, come su qualunque altra cosa gli esseri umani producano con continuità attraverso i secoli. Evidentemente non possiamo farne a meno. L’arte ci parla di noi stessi in quanto genere umano, il che naturalmente comprende anche i Truzzi. Mi sembrava ingiusto tagliarli fuori dal discorso, anche se alcuni Professoroni dello Snob Club del Vernissage ci provano in tutti i modi a colpi di paroloni e spiegazioni fumose. E ho pensato: “forse si je parlo in romanesco e semplice semplice je la potemo fa?”

Continua a leggere

E m'hanno intervistata pe Tumblr Italia! Che onore! Grazie a tutto ‘o staff.


Post link
Hilaire German Edgar Degas (Parigi, 1834 –1917)Cavalli da corsa davanti alle tribune 1866-1868, MuseHilaire German Edgar Degas (Parigi, 1834 –1917)Cavalli da corsa davanti alle tribune 1866-1868, Muse

Hilaire German Edgar Degas (Parigi, 1834 –1917)
Cavalli da corsa davanti alle tribune
1866-1868, Museo d’Orsay, Parigi
olio su tela, 46×81 cm
-
La lezione di danza
1871-74, Parigi, Musèe d’Orsay
olio su tela, 85 x 75 cm

-

Der sor Degà amo già parlato popo all’inizio de sto blogghe che si ce penso me viè quasi da piagne dall’emozione che sò passati quasi tre anni. E puro te, truzzo mio, quanto te sei evoluto! ‘O vedo sai, nell’occhi che te sbrilluccicheno de na luce nova. E oggi me avventuro a spiegatte na robba complessa che userò puro dee parole difficili ma te vojo dà fiducia. Vabbè?
Dunque, te vojo fa vede du quadri d’argomenti che a Degà je staveno popo ner core: uno sò ‘e ballerine, che sò famosissime, l’antro sò i cavalli da corsa.
Ce sta un critico americano, Herbert, che co acutezza ha fatto er paragone tra sti due temi ricorenti daa pittura de Degà.
Anfatti si guardi bene sti du quadri, pure che raffigureno robbe diverse, sò simili naa ‘nquadratura: visti un po’ dar basso, e come da dietro, come che er pittore sta da na parte zitto zitto pe nun disturbà, dice “nun ce fate a caso a me, fate come si nun ce fossi, fate, fate”, che ao stesso tempo è na cifra educato ma pure un po’ sta a scoattà, perché er punto de vista suo se capisce che nun è quello doo spettatore comune, naa platea o su i sparti, ma è quello de uno che va dietro ‘e quinte perché cià er Vip Pass.
Seconno poi, in ambo i casi noi stamo a guardà dii corpi (ballerine, cavalli) in movimento, ma no movimento libbero, che uno fa come je pare, tipo quanno balli in discoteca che te agiti senza senso in modo inconsurto specie dopo er terzo drink, o tipo cavalli a ‘o stato brado che coreno naa prateria liberi e belli chee criniere ar vento come ‘a pubblicità doo sciampo: no! Ste ballerine faticheno un botto e er maestro pare pure un vecchio rompicojoni “Arza quaa gamba! Dritta co quaa schiena! Pliè, porca paletta!”, e anfatti ‘a regazzina seduta se gratta a schiena e se vede che gna fa più che vorebbe annà a casa a vedè l’episodi de Trono de Spade, ma no! Te devi allenà e imparà i passi che er saggio è tra un mese e ancora sbajamo l’entrata sur seconno movimento, porca pupazza.. E i cavalli nun sò cavalli servaggi bensì da corsa, cor fantino in groppa co tanto de frustino, mesi e mesi de allenamento, cori dritto naa corsia tua e nun sgarà, e vedi de arivà primo sinnò gnente zuccherello, chiaro?
Quinni, pe riassume, corpi vivi, ma no sciorti sbragati su ‘e rive der fiume o che poseno tranqui sur divano noo studio d’aartista, bensì sottoposti a ‘n allenamento peggio daa Roma a Trigoria; e in movimento, ma no movimento a cazzo, bensì obbligati a fà dii movimenti precisi, specifici e organizzati: coreografia ner caso daa ballerina, corsa ar traguardo ner caso der cavallo. Qunni natura sì, ma dominata e costretta drento na determinata forma.
E l’artista? L’artista è spettatore. Ma a sua vorta, facenno er quadro, diventa autore de ‘n processo analogo, che ‘a natura che cià davanti ‘a domina cor suo sguardo e ‘a costrigne drento ‘a forma e ‘a cornice der quadro. E pe fallo, ce vò allenamento. Quinni in definitiva, danza e corsa sò un po’ come ‘a pittura: ecco perché je intrigaveno tanto.


Post link
Esempio di ordine dorico:Ictino, con supervisione di FidiaPartenone 447-438 a. C. Atene, acropolimarEsempio di ordine dorico:Ictino, con supervisione di FidiaPartenone 447-438 a. C. Atene, acropolimarEsempio di ordine dorico:Ictino, con supervisione di FidiaPartenone 447-438 a. C. Atene, acropolimar


Esempio di ordine dorico:
Ictino, con supervisione di Fidia
Partenone
447-438 a. C. Atene, acropoli
marmo pentelico, base m 69,5 x 30,9
-
Esempio di ordine ionico:
Filocle
Eretteo(particolare del capitello)
421-407 a.C., Atene, acropoli
marmo pentelico
.
Esempio di ordine corinzio:
Ermodoro di Salamina (attr.)
Tempio di Ercole Vincitore (particolare dei capitelli)
120 a.C. ca, Roma, Foro Boario
marmo
-

Oggi te vojo parlà de na robba che nun è n’opera d’arte specifica ma che te torna utile in tantissime occasioni, ossia l’ordini architettonici classici.
Quanno se dice ‘ordine architettonico’ nun se parla dell’arbo dell’architetti bensì de ‘no stile. Io mo nun te sto a dì tutti i dettaji sinnò famo notte, ma te do la dritta de sempricità: pe capì subbito subbito de che stile stamo a parlà tu basta che guardi er capitello, ossia ‘a capoccia daa colonna, a ‘o stesso modo che si parlamo de mode è utilissimo guardà ‘e capocce daa gente: ad esempio si vedi quee cofane cotonate sai già che stamo a parlà de anni sessanta, oppure si vedi na cresta allora vor dì che è punk.
Vado quinni per ordine.
1.Stile dorico: er capitello è semprice semprice e pare na specie de scodella. ‘A colonna poggia a tera senza base come fosse un piede scarzo, e er fusto è scanalato a spigolo vivo, che in pratica vor dì che si immagini de segallo tipo arbero ‘a sezione pare quella der simbolo Sole Che Ride der partito dell’ecologisti che forse too ricordi sinnò guarda su Gugol. Qunni l’effetto generale è massiccio e severo.
2. Stile ionico: qui er capitello anfatti e più scic, che ar posto daa scodellona ce sta come un cuscino morbido che essenno schiacciato tra ‘a colonna e l’architrave fa come du ricci ai lati che se chiameno volute. ‘A colonna nun è più scarza ma cià na base, e tra ‘e scanalature, ossia ‘e righe scavate der fusto, ce stanno dee parti lisce cosicchè er tutto è più decorato e fine, e insomma si ‘o stile dorico è basic questo invece è elegante.
3. Stile corinzio: si ionico era elegante, corinzio è ‘Gran sera’. Er capitello sembra un cesto ricoperto de foje de acanto, che è na pianta che ‘a vedi dappertutto a Roma e nun solo ma magari nun ‘o sai. Quinni l’effetto der capitello è na cifra ricco, colorito, decorativo.
Questo te po’ bastà pe fa na discreta figura.
Si poi vòi strafà sappi pure che:
A – ce sta ‘o stile tuscanico che in pratica è come er dorico un po’ più schiacciato e poi ‘a colonna cià ‘a base, ed è romano o forse etrusco no greco.
B – ordine composito cioè che mette uno ionico sopra a un corinzio tipo big mac doppio hamburger.
C – già in età romana e poi specie ner medioevo ‘a gente se inventareno un botto de capitelli a modo loro, magari speranno che avessero successo e je dessero er nome doo scalpellino tipo Ordine Giusepponico, oppure solo così pe divertisse, e allora trovi er capitello co l’animaletti che spunteno tra ‘e foje o ‘e faccette che te fanno ‘a linguaccia, quelli co ‘e foje ma no de acanto, quelli co ‘e foje ma pure i fiori o ‘a frutta, quelli a dado, a merletto, caa croce, senza croce, caa maionese, senza maionese, caa sarsa rosa, senza maionese ma co er cetriolino, no io ce vojo l’olivetta, se pò avè ‘a quattro staggioni ma senza ovo, e allora annaetevene tutti a quer paese, nun se po’ scrive un Vitruvio che voi moo boicottate aho.


Post link
Jan van Eyck (Maaseik, 1390 ca – Bruges, 1441)Ritratto dei coniugi Arnolfini 1434, Londra, National

Jan van Eyck (Maaseik, 1390 ca – Bruges, 1441)
Ritratto dei coniugi Arnolfini
1434, Londra, National Gallery
olio tu tavola, cm 81,80 x 59,40

-
Gli Arnorfini ereno in pratica immigrati italiani in Bergio, ma de quelli ricchi abbastanza da fasse fà er ritratto da Van Eyck. E se fanno raffigurà popo ner momento der matrimonio, tipo foto copertina arbum de nozze. E a vedè ‘a panza de lei te viè er dubbio che fosse un matrimonio riparatore: ma forse è solo come a dì “spicciamose a fà fiji e famoli tanti, belli e sani”, oppure na specie de scongiuro scaramantico tipo “ajo fravajo fattura che nun quaja, Dio dacce un pupo che er socero baccaja”.
Comunque è un quadro che pare quasi un rebbuse daa Settimana Enigmistica, e si te piaceno quii firm mezzi de paura mezzi de giallo e de mistero, te piacerà puro sto quadro, Annamo a vede che ce sta.
Tutt’intorno aa coppia felice anfatti ce sò un sacco de robbe che sò puro simboli, tipo er cane che vor dì federtà, o l’arance daa salute che sò come ‘a mela der peccato originale e quinni inviteno a nun fà robbe sbajate: sesso sì ma solo drento er matrimonio, me riccomanno. Pe tera ce sò ‘e ciavatte che quinni se ‘e sò levate, dici bè stanno a casa loro fanno come je pare, ma no, vor dì che è un momento solenne che quasi quasi er pavimento stesso è diventato sacro, come i musurmani che entranno in moschea pe rispetto se leveno ‘e scarpe. Sur lampadario ce sta na candela sola, che tu dici “ammazza tanto ricchi ma puro tanto spilorci”, ma no, ‘a candela è er simbolo der matrimonio e daa devozione, come a vorte nell’Annunciazione ce sta na candela: vergine madre, fiji e castità a ‘o stesso tempo, che è quasi più difficile de camminà scarzi senza sfragnese i piedi, appunto. E poi c’è er simbolo daa verga appesa ar muro, che, dice, pe assonanza vor dì verginità ma pure er bastone der marito che, speriamo solo simbolicamente, colpisce ‘a sposa pe ricordaje chi porta i pantaloni. Ma io sta candela e sta verga nun posso nun pensà che vonno dì puro n’antra cosa che nun nomino ma che è necessaria anzi fondamentale pe procreà tutti quii regazzini che sti due, sempre castamente, se augurano de avè. Se semo capiti.
E appunto ner letto che se vede su ‘o sfonno tutto ciò avrà luogo, er pucci pucci prima e er parto dopo, o per lo meno così speravano i sori Arnolfini. Ma ripeto, sempre co moderazione e co devozione e paa maggior grazia de Dio, come ricorda er rosario appeso ar muro. Su ‘a spalliera der letto ce stanno scorpite Santa Margherita, protettrice dee gravidanze a rischio, essenno lei stata inghiottita ma poi risputata sana e sarva da un drago, come in una specie de parto, e Santa Marta protettrice daa casa e dee casalinghe, che si ve ricordate era quella che mentre ‘a sorella Maria stava seduta a ascortà Gesù lei stava a spiccià casa e se incazzò pure, je fece aa sorella “Bella ‘a vita eh Marì, e viemme a dà na mano che ce sta da pulì er bagno”, e Gesù je dice “A Marta, e nnamo, rilassate, viette a sede ‘n attimo pure te, che ‘e cose che dico io sò morto ma morto mejo de fà ‘e pulizie” (vorei fa notà che Gesù era na cifra avanti, imparate da lui cari truzzi maschi).
E infine sur muro in fonno aa stanza ce sta no specchio rotonno e convesso che riflette tutta ‘a scena tipo quelli che se metteno ai tornanti pe vedè si ariva na machina o nii negozi pe  l’antitaccheggio: e anfatti nee case se usava pe scaramanzia, come n’occhio viggile che controllava chè nun entrassero spiriti maligni, Equitalia o testimoni de Geova. E tutt’attorno su ‘a cornice doo specchio ce stanno ‘e storie daa passione de Cristo, a ricordà che er matrimonio nun sò sempre tutte rose e fiori ma puro spine e ce vò pazienza. E si guardi bene drento ‘o specchio che vedi? L’Arnolfini de schiena, naturarmente, e poi de faccia antre du figurine, che si ce pensi bene, essenno riflesse, naa reartà verebbero a stà popo ndo stai te. Uno è er pittore. E l’antro, l’antro è ‘o spettatore. Dar passato er pittore se proietta ner futuro e se fa un serfi insieme a te. Guarda mejo.


Post link
Perin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi, Firenze, 1501 – Roma, 1547) e bottega; Pellegrino TibaPerin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi, Firenze, 1501 – Roma, 1547) e bottega; Pellegrino TibaPerin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi, Firenze, 1501 – Roma, 1547) e bottega; Pellegrino TibaPerin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi, Firenze, 1501 – Roma, 1547) e bottega; Pellegrino Tiba

Perin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi, Firenze, 1501 – Roma, 1547) e bottega; Pellegrino Tibaldi (Puria, 1527 – Milano, 1596) per la figura di Adriano; Girolamo Siciolante da Sermoneta(Sermoneta, 1521 – 1580 circa) per quella dell’angelo

Storie di Alessandro Magno, Storie di S. Paolo, Imperatore Adriano, Angelo, altre decorazioni

1545-47, Castel Sant’Angelo, Sala Paolina

affresco

 -

Qua stamo drento a Castel Sant’Angelo, e tanto pe comincià tocca sapè che all’inzio questo nun era un castello e nun ce staveno angeli de sorta: era anfatti na tomba monumentale costruita dall’imperatore Adriano pe sé e pe li discendenti sua. Solo dopo l’hanno trasfromato in fortezza e cianno appizzato l’angelo in cima.

E drento li papi ce teneveno li condannati in priggione ma pure ce se rifuggiaveno in periodi de pericolo. E pure che fòri era pericolo, drento er papa nun se voleva fà mancà gnente, per cui ce sò appartamenti belli e commodi co tanto de bagno e d’acqua calla, vedi un po’.

Er salone che vedi qua poi è tutto un programma, specie pee pitture su ‘e pareti, che pareno solo na bella decorazione ma se vai a vede sò na pubblicità bella e bona.

Da un lato ce sta Adriano, l’imperatore che a sto castello l’ha costruito; dall’antro l’Angelo caa spada sguainata, che a sto castello je dà er nome. Imperatore, angelo: politico, religioso; impero, chiesa. Ammischiati però: che Adriano era re ma pure artista, e l'angelo è angelo ma pure sordato.

Poi sui lati lunghi ce stanno come dii finti rilievi in metallo, che però sò dipinti, co ‘e storie de Alessandro Magno. E guarda caso er papa che commissionò sta stanza era Paolo III Farnese, che prima de diventà papa se chiamava, appunto, Alessandro. Quinni Alessandro Magno come suo modello de riferimento. Ma Alessandro Magno, ortre a magnà, nun era un condottiero? Un gueriero? Un conquistatore? E bè, ma all’epoca er papa nun je bastava de fà prediche e messe, era pure un re, co tanto de esercito e guere.

E poi, pe dà un carcio ar cerchio e uno aa botte, sopra ‘e porte ce stanno dii medajoni, sempre de metallo finto, co ‘e storie de San Paolo: appunto come er papa, Paolo III. Però santo.

Quinni vedi de novo: gueriero, santo; politico, religioso; papa e re.

E ‘a stanza tutta è na celebrazione prima de tutto de sto palazzo, che era de n’imperatore, ma poi li papi, che sò l’eredi dell’imperatori, soo sò preso e l’hanno fatto diventà castello; e ci hanno schiaffato l’angelo sopra come a dì: “aho nun ve scordate che Iddio sta daa parte nostra, nun ce provate”.

Indi poi, è na celebrazione der papato in questi termini, de potere politico, militare e religioso insieme; e infine e noo specifico de sto papa qui, er Farnese, giji aa mano, Alessandro come er Magno e Paolo come er santo. E guai a chi fiata.


Post link
Gruppo di Niobe e niobidi Copie romane di originali ellenistici, I sec. a.C. – I sec. d.C., Firenze,Gruppo di Niobe e niobidi Copie romane di originali ellenistici, I sec. a.C. – I sec. d.C., Firenze,

Gruppo di Niobe e niobidi

Copie romane di originali ellenistici, I sec. a.C. – I sec. d.C., Firenze, Galleria degli Uffizi (copie si trovano nel giardino di Villa Medici a Roma, in cui erano state collocate dopo il ritrovamento cinquecentesco)

12 (secondo altri solo 9) statue in marmo pentelico, altezze varie ma intorno ai 2 m

-

Nell’epoca der Rinascimento e ortre, quanno ce staveno sti ricconi nobiliari che ciaveveno li villoni privati co chilometri e chilometri quadrati de giardino, se usava un botto da piazzacce qua e là dii gruppi de scurture a decorà n’aiuola, na fontana, un boschetto. Tipo come oggi se useno i nani da giardino, ma un po’ mejo. E pe creà popo na specie de teatrino serviveno storie co vari personaggi, così te passeggianno ner parco te imbattevi – che ne so – in Diana che se stava a fà er bagno co ‘e ninfe sua – no, no Diana ‘a principessa der Galles, Diana ‘a dea romana. Che a volè fà un paragone è come si oggi vai a Disneyland e tò! incontri Topolino e Paperino e Cenerentola che cammineno pee strade come si fossero veri e te ce pòi fà er serfi. In passato però se preferiveno ‘e storie der mito antico, e tra quelli de maggior successo grazie ar numero dii protagonisti e aa drammaticità daa scena ce staveno Niobe e i niobidi.

Che è na storia greca, che anfatti ste statue sò copie romane de greche antiche, che poi, ricicciate da sottotera ner Cinquecento, se ‘e sò prese i Medici – aaaaa no, no quelli daa asl, quelli daa famija che governava Firenze e provincia – e se ‘e sò messe naa villa loro a Roma. E mò lì ce sò ‘e copie, che lassalle all’aperto nun era cosa, e l’origginali stanno a Firenze ar museo.

Dunque, aa storia come te dicevo è drammatica, in quanto sta Niobe era una che ciaveva un botto de fiji, tipo quelli che mò perfino er papa j’ha detto aho dateve na carmata, vabbè insomma Niobe ciaveva quattordici fiji, antro che bonus bebè. E scoattava a destra e a manca, e tanto era fiera daa fertilità sua che se permise de pijà per culo a Latona, ‘a madre de Apollo e Diana, appunto, che de fiji, per quanto divini, ce n’aveva solo due. Chiaro che Latona ce va in puzza e chiede ai fiji sua de vendicà l’offesa. Ed ecco che Apollo e Diana, armati de arco e frecce, fanno na strage dii fiji de Niobe (detti anche niobidi); e per cui ecco qua ‘e statue in posizioni strappacore, gente morta, gente che sta a morì, gente che stramazza ar suolo, gente che prova a scappà, ‘a madre che cerca de protegge na fija, veli che volano, chiome che sciamano, facce che urleno, robba forte. E’ na scena piena de pathos e de movimento, che quinni je viè bene a ‘o scurtore e a chi ‘a piazza ner giardinetto suo, e in più cià aa solita morale che tocca esse umili e nun sfidà gli dèi che sinnò finisce male. E pure ricordasse che li fiji, si vòi, sò na gioia, un dono, un piezz ‘e core come dicheno l’amichi nostra de Napoli, ma no na proprietà, na robba tua che te appartiene e te ne pòi vantà come ‘e machine o i sordi o i villoni co er parco e i nanetti de Biancaneve.


Post link
Tamara de Lempicka (pseudonimo di Tamara Rosalia Gurwik, Varsavia, ma forse Mosca, 1898 – Cuemavaca

Tamara de Lempicka (pseudonimo di Tamara Rosalia Gurwik, Varsavia, ma forse Mosca, 1898 – Cuemavaca 1980)
Autoritratto sulla Bugatti verde
1925, coll. privata
Olio su tavola, 35 x 27 cm
-

Tamara de Lempicka, che appunto a dillo te se impicka ‘a lingua, e manco è er nome suo, diceva che era nata a Varsavia ma forse era de Mosca, e se abbassava l’età dicenno che era der 1902 quanno invece ‘a carta de identità che nun mente dice 1898. E già cominciamo bene.
Qui se fa l’autorirtratto co na Bugatti verde mentre pare che ‘a machina sua fosse na Renòl gialla. Ma aa fin fine è popo d’aartista mentì e inventasse ‘e cose, solo che lei più che storie o paesaggi o robbe se inventava un personaggio de se stessa, come fanno oggi quee celebrità che pensano più a come risurtà sui giornali o sui social e a scioccà ‘a gente che no a scrive o fà quarcosa de bono e bello veramente.
Intendiamoci, i quadri daa Tamara sò belli. So quoo stile Art Decò tipico dell’epoca, rifinito allisciato che pare no smarto, un fiore de plastica, un’icona decorativa daa modernità che più alla moda nun ce n’è: e tutto pare meccanico, nun solo ‘a machina ma puro lei che ce sta drento.
‘A machina nell’anni Venti capite bene che era ‘o status simbol daa modernità incarzante: e na donna ar volante era quasi come oggi Samantha Cristoforetti che vola noo spazio. Quinni qua lei se presenta come na donna forte e indipendente che pija ‘a machina e ciao còre, vado ndo me pare e nun chiedo er permesso a nisuno. D’antro canto però, non rinuncia a presentasse tutta bella acchittata e figa e truccatissima e, come detto, quasi ‘n oggetto puro lei. E ‘o sapemo bene anfatti come da lì a pochi anni donne e motori è diventato quasi no slogan der peggio truzzismo maschile, che te schiaffa na donna gnuda in copertina pe fatte comprà quarsiasi cosa o te fa capì che donne e machine sò uguali: se ponno comprà, e puro si je serve un po’ de manutenzione, basta che je dai benzina e ‘e pòi dominà come te pare e piace. O come quee eroine tipo Lara Croft o Uonderuoma che te dici “aaah finarmente na donna che nun è solo na damiggella da sarvà ma va lei a compie l’azioni d’avventura e sarvataggio”, però poi si guardi sò tutte bone e mezze gnude pe piacè comunque all’omini, che cioè, si io dovessi annà a combatte i cattivi me metterei -che ne so- na tuta, na robba commoda, invece loro tutte scosciate in mutanne e pusciap e stivali cor tacco.
Insomma, Tamara qua è padrona o serva? E’ autista o parte der pacchetto? E’ potente perché se ritrae figa o è vittima perché nun sa che dipigne antre donne gnude o vestite come moda comanna? E’ costretta a fallo sinnò siccome era donna nun saa filava nisuno? E’ scema lei oppure sò stronzi l’ommini caa riescheno a vedè solo a na maniera? O sò stronzi quelli che nee biografie se ricordeno solo dii vestiti che ciaveva, e che na vorta è annata a na festa co n’oca ar guinzajo, invece de parlà dell’opera sua? O quelli che quanno nell’anni Sessanta ha smesso de fà ‘e donnine e ha iniziato a dipigne astratto se sò schifati perché vonno esse loro a decide che cazzo deve fà n’artista?


Post link
loading