#perestrojka

LIVE

“ La filosofia cui si ispira la concezione della «casa comune europea» esclude ogni conflitto armato, la stessa possibilità dell'impiego della forza o della minaccia della forza, innanzi tutto militare. Al posto della dottrina della deterrenza, essa propone la dottrina della moderazione. E non si tratta di sfumature di concetti, ma di una logica dettata dalla stessa realtà dello sviluppo europeo.
I nostri obiettivi ai negoziati di Vienna sono noti. Noi riteniamo pienamente realizzabile — e anche il Presidente Usa è dello stesso avviso — l'abbassamento sostanziale, nell'arco di 2-3 anni, del tetto degli armamenti in Europa, naturalmente eliminando tutte le asimmetrie e gli squilibri. Sottolineo tuttele asimmetrie e gli squilibri. Non sono ammissibili due diversi metri di misura. Siamo convinti che sia tempo di avviare anche i negoziati sui mezzi nucleari tattici tra tutti i paesi interessati. L'obiettivo finale è la completa eliminazione di quest'arma. Essa minaccia gli europei, che non hanno alcuna intenzione di farsi la guerra l'uno contro l'altro. Allora a cosa e a chi serve?
Liquidare gli arsenali nucleari oppure conservarli a qualsiasi costo? La strategia della deterrenza nucleare rafforza o mina la stabilità? Su questi problemi le posizioni della Nato e del Trattato di Varsavia appaiono diametralmente opposte. Ma noi non drammatizziamo le divergenze. Noi cerchiamo soluzioni e invitiamo i nostri partner a fare altrettanto. Infatti consideriamo la liquidazione dell'arma nucleare come un processo graduale. E parte della distanza che ci separa dalla completa eliminazione dell'arma nucleare gli europei possono percorrerla insieme, senza rinunciare alle propri posizioni: l'Urss, restando fedele ai propri ideali non nucleari, l'Occidente alla concezione della «deterrenza minima».
Tuttavia occorre comprendere cosa s'intende per «minima», e dov'è il limite, varcato il quale il potenziale di ritorsione nucleare si trasforma in potenziale offensivo. Ci sono molti punti oscuri, e la reticenza è fonte di sfiducia.
Allora perché gli esperti di Urss, Usa, Gran Bretagna e Francia, nonché degli Stati nei cui territori è dislocata l'arma nucleare, non discutono approfonditamente questi problemi? Se essi arrivassero a una qualche valutazione comune, il problema si semplificherebbe anche a livello politico.
Se i paesi della Nato dimostreranno la propria disponibilità a negoziare con noi sugli armamenti nucleari tattici, potremo — consultandoci, naturalmente, con i nostri alleati — avviare senza indugi un'ulteriore riduzione unilaterale dei nostri missili nucleari tattici di stanza in Europa. “

———

Brano tratto dal discorso dell’ultimo segretario del Pcus all’assemblea del Consiglio d’Europa riunita a Strasburgo il 6 luglio 1989; il testo (intitolato Appello all’Europa: dall’Atlantico agli Urali) è in:

Mikhail GorbaciovLa casa comune europea, A. Mondadori (collana Frecce; traduzione in italiano a cura dell’editore sovietico), 1989¹; pp. 216-217.

[Prima edizione: Агентство печати «Новости» (АПН), Mosca, 1989]

loading