#raffaello

LIVE

Raffaello Sanzio, La scuola di Atene, Musei Vaticani, Roma.ricord

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)Madonna Sistina (partcolare)1513-14, Dresda, GemäldegaleRaffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)Madonna Sistina (partcolare)1513-14, Dresda, Gemäldegale

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)

Madonna Sistina(partcolare)

1513-14, Dresda, Gemäldegalerie

Olio su tela, cm 265x196

-

William-Adolphe Bouguereau (La Rochelle, 1825 – 1905)

Amore e Psiche, bambini

1890, coll. privata

Olio su tela, cm 119,5 x 71


-

Oggi vorei fà un post polemico che st’angeli cianno sfranto li cojoni. Sto smielo de angioletti incipriati deve da finì. Nun ce l’ho coll’idea dell’angelo in sé, bada, ma co sto uso riuso abuso e sopruso de sto sanvalentinismo continuo.

Ma soprattutto e in particolare basta co li turisti che vengheno in Italia e se ne ripartono co gaddeget e cartoline de ste du paia de angeli qua sopra. Passi er primo, tanto tanto, che armeno sò un particolare daa Madonna Sistina de Raffaello, puro che sta a Dresda e no in Italia. Ma er seconno? Er cosiddetto Primo Bacio de Bugheró? Che ‘o capisci puro si sei truzzo che è francese. Vabbè che certi turisti nun sanno distingue l’Italia daa Francia daa Grecia, Europa è na robba unica ndo tutto se ammischia, stanno a Roma e te chiedeno “annamo a vedè puro ‘a tore de Pisa?” (naa loro lingua). Però onestamente basta. A sto punto, si popo suvenir de italì deve da esse, mejo er modellino der Colosseo che se illumina quanno piove, o l’ologramma daa Formarina che te segue coll’occhi quanno cammini pe casa.


Post link
Raffaello Sanzio (Urbino, 1483-Roma, 1520)Deposizione1507, Roma, Galleria BorgheseOlio su tavola, cm

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483-Roma, 1520)

Deposizione

1507, Roma, Galleria Borghese

Olio su tavola, cm 184 x 176

-

Nun è solo un ber quadro der famoso Raffaello, ma è interessante anche paa storia de perché e percome è stato fatto, e poi de perché e percome sta ndo sta oggi.

Iniziamo dar dì che se tratta de Gesù deposto daa croce, che se vede, secca e mingherlina, su ‘o sfonno, insieme a quelle dii due ladroni. I personaggi daa scena sò in primo piano, de qua Gesù che ‘o pijano e ‘o portano sur lenzolo, co ‘a Maddalena che se ‘o guarda e piagne, e de là ‘a Madonna che sviene, bianca come un cencio, che ‘a reggheno a malapena. In mezzo a sti du gruppi c’è come un gran vòto, a forma de V; e ar centro, sur fonno, un arberello che quasi nun se vede pe quanto è smirzo, segna l’asse preciso a mezzo der quadro. Quinni un gran dolore che se apre de qua e de là come du onde de marmorto, e ar mezzo lassa un gnente, un vòto, che è quer che te resta quanno perdi quarcuno che je volevi bene.

Ma c’è de più. Anfatti ‘a cliente che volle sto quadro era na certa Atalanta Bajioni (Baglioni), de Perugia, che aveva un fijo piuttosto truzzo e teppista, de nome Grifonetto, er quale aveva ucciso un botto de parenti daa parte nemica daa famija, durante ‘a festa de matrimonio der cugino. Na robba tipo er Red Uedding de Trono de Spade, pe capisse. A sua vorta, Grifonetto era stato ammazzato pe vendetta da un parente sopravvissuto aa faida, ma s’era pentito (pare) popo in punto de morte. Ad ogni modo, ‘a madre addolorata aveva commissionato st’opera quine, in cui lei se sente de fà ‘a parte daa Madonna, ‘a nuora è ‘a Maddalena, e er figlio – non dico Gesù che pareva un po’ troppo – ma pare sia ritratto ner regazzo ar centro, cor vestito rosso e verde, che si nun sbajo sò i colori daa Ternana che però essenno lui de Perugia nun ‘o so, ma comunque sia è un personaggio un po’ a sé, che peraltro cià un vento che je scompija li capelli ma che nun sembra soffià da nisuna antra parte der quadro, come un alito soprannaturale.

Ma c’è ancora de più. Anfatti, cent’anni dopo, entra in gioco er famoso cardinal Scipione Borghese, quello che iniziò ‘a famosa anch’essa collezione de arte oggi nota come Galleria Borghese, il quale era er nipote de papa Paolo V, e che, caso strano, da quanno ‘o zio era stato fatto papa, aveva iniziato na brillante cariera de reccomannazioni che manco te dico.

Un giorno, stanno a Perugia, Scipione entrò naa chiesa ndo stava sta pala, e ovviamente je piacque un sacco. “Bella! Raffaello me dici?” fece ar prete che subbito je s’era avvicinato pe faje un po’ da guida abbusiva e magari pijasse ‘a mancia. “Eh sì, se vede” continuò er cardinale, “popo ‘o stile suo, primo periodo, direi. Un capolavoro. Ce starebbe ma popo bene naa collezione mia. Sapete de chi è sta cappelletta quine?” E er prete: “Eh, è daa famija Bajoni, mica cazzi”. “Modera er linguaggio, a fratè”, ’o redarguì Scipione Borghese, “che sinnò te mando a fa er parroco a Piovarolo. Bene, anderò a parlà caa famija”.

Er giorno appresso Scipione se fece annuncià a casa Bajoni, e subbito entrò in merito aa questione. Je disse: “Ho visto quer ber Raffaello che ciavete naa cappella de famija. Quanto volete? Sapete che io sò de manica larga, chiedete puro.” Er sor Bajoni, erede de quei Grifonetti e Atalante de un secolo prima, spiegò ar cardinale come e quarmente er quadro fosse legato aa tragica vicenda familiare, per cui aveva, ar di là de esse Raffaello o meno, un valore sentimentale, per cui nun aveveno intenzione de vendelo. Scipione rispose: “Ah bè, si è così capisco. Io pure aa famija e all’antenati ce tengo un botto. Nun sia mai. Tenetevelo da conto e bona sera”.

Quaa notte stessa, du gajoffi intabarrati entrareno naa chiesa, staccareno ‘a pala dar muro, e saa portareno via. Er giorno dopo, er Raffaello stava su na parete daa Galleria Borghese, popo sopra ar caminetto.

L’eredi Bajoni capireno ar volo chi c’era dietro ar furto, ma sapeveno puro de chi era nipote er cardinal nepote. Provareno a protestà cor papa: ma tutto quello che ottennero fu na copia der quadro fatta da Lanfranco, e n’antra fatta da Cavalier d’Arpino. Come contentino nun c’è male: anche si Raffaello è Raffaello.


Post link
Marcantonio Raimondi after Raffaello: Lucretia c. 1511-1512 Museum of Fine Arts, Budapest

Marcantonio Raimondi after Raffaello:
Lucretia
c. 1511-1512
Museum of Fine Arts, Budapest


Post link

Stanze dì Raffaello “Cacciata di Eliodoro dal tempio” 1511 Musei Vaticani

La Muta è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1507 e conservato nella Galle

La Muta è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1507 e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino.


Post link
loading