#rinascimento

LIVE

(Podcast) Il fantasy clockpunk

(Podcast) Il fantasy clockpunk

https://open.spotify.com/episode/1yPtK0DF9ft5TM9UjAIdZI?si=448273f4d7ec46ca

Tempo fa avevo dedicato una serie di articoli alla fantascienza e al fantasy con suffisso -punk. Non solo i celeberrimi cyberpunk e steampunk, bensì tutte le correnti minori, poco conosciute e molto misteriose (anche per chi se ne occupa).Ho deciso di trasformare alcuni di quegli articoli in puntate del podcast. Inizio…


View On WordPress

Sandro Botticelli, Ritratto ideale di una giovane donna #sandrobotticelli #simonettavespucci #ritrat

Sandro Botticelli, Ritratto ideale di una giovane donna
#sandrobotticelli #simonettavespucci #ritratto #botticelli #rinascimento #artdetails #art #detailofpainting #jewelsinpaintings #artjewels #renaissance #oldmaster #italianart #portraitofwoman #portrait #historyofart #artoninstagram #instaart #paintings
https://www.instagram.com/p/B_TIcANpTDg/?igshid=1he88h5uix7vt


Post link
Antonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)PoliAntonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)PoliAntonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)PoliAntonio (Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)Poli

Antonio(Murano 1420 ca.-Venezia 1484) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1430 circa – dopo il 1491)
Polittico della Certosa
1450, Bologna, Pinacoteca Nazionale
tempera su tavola, 393 x 263 cm
-
Giovanni Bellini (Venezia 1433-1516)
Pala di San Zaccaria
1505, Venezia, S. Zaccaria
olio su tavola trasportata su tela, 402 x 273 cm
-
Giorgione
(Giorgio Barbarella, Castelfranco Veneto 1478 ca – Venezia 1510)
Pala di Castelfranco
1502-04 ca, Duomo di Castelfranco Veneto
tempera su tavola, 200 x 152 cm
-
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti, Bergamo 1480 – Venezia 1528)
Sacra Conversazione
1525 ca, Napoli, Museo di Capodimonte
olio su tavola, 131 x 194 cm
-

Oggi quattro quadri ar prezzo de uno, ma nun te preoccupà che ‘a faccio breve. Stamo in zona Venezia, città lagunare portuale e traffichina, tra metà Quattrocento e metà Cinquecento, e vedemio come cambieno ‘e pale d’artare.
‘A più antica è un polittico vecchio stile, che già l’amo visti questi qua fatti a scomparti tipo carte da gioco, caa madonna ar centro e li santi de qua e de là belli ordinati ognuno drento ar riquadro suo come che fosse no schedario fondo oro e merletto tardogotico.
Ai primi der secolo dopo, vedemio che ‘a cornice s’allarga e ‘o spazio diventa uno solo, e li santi piano piano s’avvcineno. ‘A Madonna sale un gradino più in alto perché vabbè che amo aperto ‘e frontiere però statevene ar posto vostro e nun ve scordate chi sò io; e i santi se metteno in posa tipo foto de classe, metà de qua metà de là, sciorti ma non troppo, rispettosamente in piedi anche se un po’ se ponno move, e comunque sempre in ordine e simmetria. Bellini tii piazza drento no spazio prospettico bello rinascimentale tipo chiesa; er Giorgione osa un po’ de più, tii mette sì in posa ma come a na specie de terazzino aperto su ‘o sfonno, che se vede er paesaggio. E’ come si sentissimo che sti santi vonno uscì, se sò stufati de sta in piedi a lato Madonna a regge stendardi, calici o corone, e vonno esse libberi.
E finarmente ce riescheno. ‘A pala d’artare se trasforma in Sacra Conversazione, tipo qui Parma er Vecchio (che nun è nato Vecchio ma se chiama così pe distinguelo da Parma er Giovane) che finarmente a sti santi je dà er pomeriggio libbero, ‘i porta in campagna, ‘i fa mette a sede,  come che stessero a fà un Sacro Picchenicche. E ‘a Madonna je fa a Giovanni Battista: “Bada, chi ha preparato i panini e tutto? Chi devo ringrazià, chi paga?”, e lui je indica i donatori, che manco a dì, mo se metteno a sede pure loro e se fanno sto pranzo ar sacco co Maria, santi vari e Bambin Gesù, a tu per tu, ar fresco e in sciortezza.


Post link
Raffaello Sanzio (Urbino, 1483-Roma, 1520)Deposizione1507, Roma, Galleria BorgheseOlio su tavola, cm

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483-Roma, 1520)

Deposizione

1507, Roma, Galleria Borghese

Olio su tavola, cm 184 x 176

-

Nun è solo un ber quadro der famoso Raffaello, ma è interessante anche paa storia de perché e percome è stato fatto, e poi de perché e percome sta ndo sta oggi.

Iniziamo dar dì che se tratta de Gesù deposto daa croce, che se vede, secca e mingherlina, su ‘o sfonno, insieme a quelle dii due ladroni. I personaggi daa scena sò in primo piano, de qua Gesù che ‘o pijano e ‘o portano sur lenzolo, co ‘a Maddalena che se ‘o guarda e piagne, e de là ‘a Madonna che sviene, bianca come un cencio, che ‘a reggheno a malapena. In mezzo a sti du gruppi c’è come un gran vòto, a forma de V; e ar centro, sur fonno, un arberello che quasi nun se vede pe quanto è smirzo, segna l’asse preciso a mezzo der quadro. Quinni un gran dolore che se apre de qua e de là come du onde de marmorto, e ar mezzo lassa un gnente, un vòto, che è quer che te resta quanno perdi quarcuno che je volevi bene.

Ma c’è de più. Anfatti ‘a cliente che volle sto quadro era na certa Atalanta Bajioni (Baglioni), de Perugia, che aveva un fijo piuttosto truzzo e teppista, de nome Grifonetto, er quale aveva ucciso un botto de parenti daa parte nemica daa famija, durante ‘a festa de matrimonio der cugino. Na robba tipo er Red Uedding de Trono de Spade, pe capisse. A sua vorta, Grifonetto era stato ammazzato pe vendetta da un parente sopravvissuto aa faida, ma s’era pentito (pare) popo in punto de morte. Ad ogni modo, ‘a madre addolorata aveva commissionato st’opera quine, in cui lei se sente de fà ‘a parte daa Madonna, ‘a nuora è ‘a Maddalena, e er figlio – non dico Gesù che pareva un po’ troppo – ma pare sia ritratto ner regazzo ar centro, cor vestito rosso e verde, che si nun sbajo sò i colori daa Ternana che però essenno lui de Perugia nun ‘o so, ma comunque sia è un personaggio un po’ a sé, che peraltro cià un vento che je scompija li capelli ma che nun sembra soffià da nisuna antra parte der quadro, come un alito soprannaturale.

Ma c’è ancora de più. Anfatti, cent’anni dopo, entra in gioco er famoso cardinal Scipione Borghese, quello che iniziò ‘a famosa anch’essa collezione de arte oggi nota come Galleria Borghese, il quale era er nipote de papa Paolo V, e che, caso strano, da quanno ‘o zio era stato fatto papa, aveva iniziato na brillante cariera de reccomannazioni che manco te dico.

Un giorno, stanno a Perugia, Scipione entrò naa chiesa ndo stava sta pala, e ovviamente je piacque un sacco. “Bella! Raffaello me dici?” fece ar prete che subbito je s’era avvicinato pe faje un po’ da guida abbusiva e magari pijasse ‘a mancia. “Eh sì, se vede” continuò er cardinale, “popo ‘o stile suo, primo periodo, direi. Un capolavoro. Ce starebbe ma popo bene naa collezione mia. Sapete de chi è sta cappelletta quine?” E er prete: “Eh, è daa famija Bajoni, mica cazzi”. “Modera er linguaggio, a fratè”, ’o redarguì Scipione Borghese, “che sinnò te mando a fa er parroco a Piovarolo. Bene, anderò a parlà caa famija”.

Er giorno appresso Scipione se fece annuncià a casa Bajoni, e subbito entrò in merito aa questione. Je disse: “Ho visto quer ber Raffaello che ciavete naa cappella de famija. Quanto volete? Sapete che io sò de manica larga, chiedete puro.” Er sor Bajoni, erede de quei Grifonetti e Atalante de un secolo prima, spiegò ar cardinale come e quarmente er quadro fosse legato aa tragica vicenda familiare, per cui aveva, ar di là de esse Raffaello o meno, un valore sentimentale, per cui nun aveveno intenzione de vendelo. Scipione rispose: “Ah bè, si è così capisco. Io pure aa famija e all’antenati ce tengo un botto. Nun sia mai. Tenetevelo da conto e bona sera”.

Quaa notte stessa, du gajoffi intabarrati entrareno naa chiesa, staccareno ‘a pala dar muro, e saa portareno via. Er giorno dopo, er Raffaello stava su na parete daa Galleria Borghese, popo sopra ar caminetto.

L’eredi Bajoni capireno ar volo chi c’era dietro ar furto, ma sapeveno puro de chi era nipote er cardinal nepote. Provareno a protestà cor papa: ma tutto quello che ottennero fu na copia der quadro fatta da Lanfranco, e n’antra fatta da Cavalier d’Arpino. Come contentino nun c’è male: anche si Raffaello è Raffaello.


Post link
Odilon Redon / Les Yeux Clos / 1988-Carlo Scarpa for the Palazzo Abatellis in 1953-54 : museography

Odilon Redon / Les Yeux Clos / 1988

-

Carlo Scarpa for the Palazzo Abatellis in 1953-54 : museography of the Ritratto di Gentildonna di Francesco Laurana (1458-1502)


Post link
Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina, Vatican City, 150-1512VSGoose game board inspired by Jule

Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina, Vatican City, 150-1512
VS
Goose game board inspired by Jules Verne’s novel “Around the world in eighty days”


Post link
ITsART - L’arte racconta l’arte - Davide Trabucco-Vicenza - Casa Cogollo - Veduta frontale, la facci

ITsART - L’arte racconta l’arte - Davide Trabucco
-
Vicenza - Casa Cogollo - Veduta frontale, la facciata presenta tre piani: quello inferiore è caratterizzato da una finestra serliana, da colonne ioniche e da due Vittorie poste ai lati dell'arco Il piano nobile è delimitato da due finestre e da altrettante paraste di ordine corinzio; la superficie centrale come quella dell'attico un tempo era decorata da affreschi di Gian Antonio Fasolo © ICCD, fondo Gabinetto Fotografico Nazionale

VS
Atri - Chiesa di S. Maria Assunta - Madonna con Bambino SOTTO UN TABERNACOLO SORRETTO DA ANGELI- © ICCD, fondo Gabinetto Fotografico Nazionale



Post link
Foster + Partners and Heatherwick Studio, Bund Finance Centre, Shanghai, China, 2017 © Laurian Ghini

Foster + Partners and Heatherwick Studio, Bund Finance Centre, Shanghai, China, 2017 © Laurian Ghinitoiu
VS
Sandro Botticelli, Virgin and Child, and Angels | Madonna of the Magnificat, 1483


Post link
ITsART - L’arte racconta l’arte - Davide Trabucco-CESENA - TEATRO COMUNALE A. BONCI (INTERNO) © ICCD

ITsART - L’arte racconta l’arte - Davide Trabucco
-
CESENA - TEATRO COMUNALE A. BONCI (INTERNO) © ICCD, fondo Ferro Candilera

VS
Roma - Palazzo Venezia, volta a botte dell'androne, con lacunari di stampo classico © ICCD, fondo I.N.A.S.A.



Post link

La persecuzione delle streghe fu un femminicidio di massa - 3a Parte

La persecuzione delle streghe fu un femminicidio di massa – 3a Parte

Foto copertina: Roberto G.

“Se sei una donna e osi guardare in te stessa, sei una strega”. – W.I.T.C.H.

Le streghe e il Diavolo

Ad un certo punto tutte le divinità pagane locali divennero demoni (ad eccezione di Diana). I demonologi e il clero che non capivano l’autonomia delle donne, le sottomisero ad un’altra autorità maschile, quella del Diavolo. C’è chi dice che le streghe venerassero nei…


View On WordPress

Pietro Alemanno,Vergine e San Giuseppe(1484-85), dalla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Museo e Certosa di San Martino, Napoli.

Domenico Napoletano, Cona dei Lani (1517), dalla Chiesa di Sant'Eligio Maggiore, Museo e Certosa di San Martino, Napoli.

 Lattanzio Gambara, “Scene dall'Apocalisse” (1570). Antirefettorio dell'Abbazia Olivetan

Lattanzio Gambara, “Scene dall'Apocalisse” (1570). Antirefettorio dell'Abbazia Olivetana di San Nicola, Rodengo Saiano (BS).                


Post link
Girolamo Romanino, “Quartetto di flauti dolci“ (1531-1532). Castello del Buonconsiglio, Trento.

Girolamo Romanino, “Quartetto di flauti dolci“ (1531-1532). Castello del Buonconsiglio, Trento.


Post link
 Giovan Battista della Porta  e Leone Leoni, “Monumento funebre a Vespasiano Gonzaga“ (1592). Chiesa

Giovan Battista della Porta  e Leone Leoni, “Monumento funebre a Vespasiano Gonzaga“ (1592). Chiesa della Beata Vergine Incoronata, Sabbioneta (MN).


Post link
 Giulio Romano, “Gigantomachia” (1532-1535). Sala dei Giganti a Palazzo Te, Mantova.    

Giulio Romano, “Gigantomachia” (1532-1535). Sala dei Giganti a Palazzo Te, Mantova.                


Post link
loading